Contattaci
Via Maestri Calzaturieri del Brenta 36, 35027 Noventa Padovana (PD),
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Work Inquiries
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Back

Energia solare termica: dal deserto del Gobi all’Italia, tra innovazione e futuro sostenibile

L’energia solare termica è una delle tecnologie più promettenti nel panorama delle rinnovabili. Dal
cuore della Cina fino all’Italia, questa forma di energia pulita sta dimostrando il suo potenziale in
termini di efficienza, sostenibilità e capacità di accumulo. In questo articolo, scoprirai due esempi
concreti: l’avveniristico impianto solare termico di Dunhuang, nel deserto del Gobi, e il progetto
italiano Archimede, ideato dal fisico Carlo Rubbia.

Il solare termico in Cina: l’esempio di Dunhuang
Nel deserto del Gobi, in Cina, sorge uno degli impianti solari termici a concentrazione più
avanzati al mondo. Costruito nella città di Dunhuang, nella provincia di Gansu, questo impianto è
operativo dal 2018 ed è un modello esemplare di produzione energetica sostenibile.
Come funziona:
12.000 specchi disposti in cerchi concentrici riflettono la luce solare verso
una torre centrale alta 260 metri. All’interno della torre, un assorbitore di calore
riscalda il sale fuso, che accumula energia termica e la trasforma in vapore ad alta
pressione, azionando così una turbina elettrica.
Capacità e impatto ambientale:
L’impianto può produrre fino a 100.000 kWh ogni ora, anche di notte o con cielo
nuvoloso, grazie all’efficiente sistema di accumulo termico. Si stima che riduca
le emissioni di CO₂ di circa 350.000 tonnellate all’anno.
Un modello replicabile:
Realizzato dalla Shouhang Resources Saving Dunhuang CSP Power
Generating Co., Ltd., questo impianto è parte del piano della Cina per
raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060.
Curioso di vederlo in azione? Su YouTube puoi trovare video che documentano il funzionamento di
questo straordinario impianto solare termico.

L’Italia e il solare termodinamico: il progetto Archimede
Anche l’Italia ha saputo distinguersi nell’ambito dell’energia solare termodinamica, grazie alla
visione del Premio Nobel Carlo Rubbia, fisico e presidente dell’ENEA.
Il progetto Archimede:
Nei primi anni 2000, Rubbia ha promosso la costruzione di un impianto
sperimentale vicino a Siracusa, l’unico in Europa a usare sali fusi per accumulare
calore e produrre energia anche in assenza di sole.

Un progetto pionieristico:
Nonostante non abbia avuto un pieno sviluppo commerciale, Archimede ha
rappresentato un punto di riferimento nel dibattito europeo sulle energie
rinnovabili e continua a ispirare le future tecnologie energetiche.

L’Italia oggi: tra fotovoltaico, elettrico e sostenibilità
Oggi l’Italia sta giocando un ruolo chiave nella transizione energetica grazie a:
 Investimenti nel fotovoltaico e nelle rinnovabili
 Incentivi alla mobilità elettrica
 Politiche ambientali sempre più decise
Anche se con approcci diversi, esperienze come quella cinese e la visione di Carlo Rubbia
dimostrano che un futuro energetico pulito e sostenibile è possibile.

Powersol
Powersol
https://www.powersol.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *