Contattaci
Via Maestri Calzaturieri del Brenta 36, 35027 Noventa Padovana (PD),
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Work Inquiries
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Back

Fotovoltaico Verticale: Cos’è, Quando Conviene e Perché È una Tecnologia in Crescita

Una nuova frontiera per l’energia solare

Quando il tetto non è disponibile o non offre spazio sufficiente, il fotovoltaico verticale diventa una valida alternativa per produrre energia pulita. Grazie a innovazioni come i moduli bifacciali e l’orientamento Est-Ovest, oggi questa soluzione è sempre più diffusa, soprattutto in ambito urbano, agricolo e industriale.

Vediamo quando conviene, quali sono i vantaggi e perché possiamo considerarla una tecnologia emergente nel campo dell’energia solare.

Cos’è il fotovoltaico verticale?

Il fotovoltaico verticale è un impianto solare installato su superfici verticali come:

  • facciate di edifici,
  • pareti di capannoni industriali,
  • balconi e ringhiere,
  • barriere antirumore,
  • recinzioni o pensiline.

Rispetto ai classici impianti inclinati tra i 30 e i 35 gradi (ottimali per le nostre latitudini), i pannelli verticali sono montati con un’inclinazione a 90 gradi rispetto al suolo.

Quando conviene un impianto fotovoltaico verticale?

Pur avendo una resa energetica annuale inferiore (fino al 30% in meno) rispetto a un impianto inclinato e rivolto a Sud, il fotovoltaico verticale presenta vantaggi strategici in particolari situazioni:

  • Quando non si dispone di un tetto o lo spazio è insufficiente.
  • Quando si vuole produrre più energia nei mesi invernali, quando i consumi sono più alti.
  • Quando si desidera integrare i pannelli all’architettura della facciata.
  • In contesti agricoli o urbani dove è fondamentale ridurre l’ingombro.

Quanto produce un impianto verticale?

A parità di condizioni, un impianto inclinato produce di più, ma i pannelli verticali rendono meglio nei mesi invernali. In particolare:

  • Dicembre-gennaio: il rendimento verticale può essere fino al 20% superiore rispetto a quello inclinato.
  • Estate: la produzione cala, ma è compensata dalla maggiore disponibilità di sole e dalle temperature più alte, che facilitano il bilanciamento energetico dell’edificio.

Soluzioni di installazione per il fotovoltaico in verticale

1. Pareti esposte a sud

Ideali per massimizzare la produzione nei mesi freddi, migliorano anche l’aspetto architettonico con pannelli a vista dal design moderno.

2. Pensiline sopra finestre

Permettono un’inclinazione leggera, creano ombreggiamento estivo e migliorano il comfort interno.

3. Ringhiere e recinzioni

Soluzione in crescita nelle abitazioni private, grazie a kit fotovoltaici da balcone facilmente acquistabili online.

4. Barriere antirumore e campi agricoli

Nel settore agrovoltaico, i pannelli verticali non ostacolano la crescita delle colture, riducono l’ombreggiamento e facilitano il passaggio dell’acqua piovana.

I vantaggi dei pannelli bifacciali verticali

Grazie alla tecnologia bifacciale, i pannelli verticali possono catturare luce da entrambi i lati, aumentando la resa complessiva. In particolare:

  • Producono energia al mattino e al pomeriggio, migliorando la distribuzione giornaliera.
  • Ridotta necessità di accumulo.
  • Meno soggetti a surriscaldamento estivo, che abbassa l’efficienza nei sistemi inclinati.
  • Meno manutenzione in caso di neve o sabbia, che può bloccare i pannelli orizzontali.

Focus Innovazione: il caso dello stadio Ullevaal di Oslo

Un esempio all’avanguardia arriva dalla Norvegia. Nel 2024, lo stadio Ullevaal di Oslo ha installato 1.242 pannelli verticali bifacciali sul tetto. Nonostante il clima rigido e la minore esposizione solare in inverno, il sistema riesce a produrre oltre 250.000 kWh/anno, pari al fabbisogno energetico di 71 famiglie.

I pannelli:

  • Sono orientati Nord-Sud per catturare più luce nei mesi freddi.
  • Beneficiano dell’effetto albedo: la luce riflessa dalla neve aumenta la produzione.
  • Sono leggeri, facili da installare e richiedono poca manutenzione.

Questa installazione dimostra come il fotovoltaico verticale stia diventando una soluzione strategica per migliorare l’autonomia energetica anche in condizioni ambientali non ottimali.

Il futuro del fotovoltaico verticale

Il fotovoltaico verticale è oggi una tecnologia in rapida evoluzione, destinata a giocare un ruolo chiave nella transizione energetica. Secondo uno studio dell’Università di Lipsia:

  • Installazioni verticali orientate Est-Ovest possono ridurre del 10% le emissioni di CO₂.
  • Possono ottimizzare il mix energetico riducendo la dipendenza da centrali a gas.
  • Trovano impiego anche in tetti verdi, barriere autostradali, agricoltura e aree urbane.

L’obiettivo europeo è chiaro: raggiungere almeno il 42,5% di energia rinnovabile entro il 2030. Le soluzioni verticali, grazie al loro basso ingombro e versatilità, sono uno degli strumenti più promettenti per arrivarci.

Conclusione: un mix intelligente tra verticale e tradizionale

Non esiste una regola unica per scegliere l’inclinazione perfetta. Ogni contesto ha le sue esigenze. Ma combinare impianti inclinati tradizionali con soluzioni verticali permette di:

  • Stabilizzare la produzione di energia durante tutto il giorno e l’anno.
  • Sfruttare spazi finora inutilizzati.
  • Migliorare l’efficienza complessiva del sistema.

Il fotovoltaico verticale non è il futuro, è già il presente – e affiancato alle soluzioni classiche, può davvero cambiare il modo in cui pensiamo l’energia nelle nostre città.

Powersol
Powersol
https://www.powersol.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *