Contattaci
Via Maestri Calzaturieri del Brenta 36, 35027 Noventa Padovana (PD),
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Work Inquiries
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Back

Perovskite: il materiale che sta trasformando il fotovoltaico

1. Introduzione

Nel mondo delle energie rinnovabili, la perovskite emerge come materiale chiave per l’innovazione nei pannelli fotovoltaici: dalle applicazioni su superfici architettoniche flessibili fino alla produzione su larga scala a basso costo.

2. Cos’è la perovskite

Originariamente un minerale (CaTiO₃) scoperto nel XIX secolo, oggi il termine “perovskite” nel fotovoltaico indica compositi organico‑inorganici o completamente inorganici con la struttura cristallina ABX₃. Questi materiali offrono eccellente assorbimento ottico e sono semplici da sintetizzare.

3. Architetture e meccanismi

Una cella solare a perovskite classica include:

  • Substrato conduttivo trasparente
  • Strati di trasporto (ETL e HTL)
  • Strato perovskite
  • Elettrodo metallico
    Le architetture possono essere planari o mesoporous

4. Progresso nelle efficienze

  • Dal 2009, l’efficienza è passata da 3,8% a ~25,7% nei moduli monostrato
  • In celle tandem con silicio si sono raggiunti 29,8%
  • Alcune proiezioni suggeriscono potenziali capacità fino al 40%

5. Tecniche di produzione avanzate (scalabilità e roll-to-roll)

  • Si utilizzano slot-dieblade coating, stampa a getto d’inchiostro, screen/spray printing, elettrodeposizione, vapor deposition
  • Tecnologie roll‑to‑roll e R2R sono cruciali per la produzione industriale, permettendo l’uso di substrati flessibili e alte velocità
  • Innovazioni come l’inchiostro di carbonio e processi R2R completi abbatterebbero i costi e semplificherebbero le linee produttive
  • Sistemi come la stampa flexografica ad alta velocità su strati trasportatori portano a > 15% di efficienza e tempi di produzione fino a 60× più rapidi rispetto allo spin-coating
  • Recenti progressi in moduli flessibili stampati, con durata meccanica e resistenza a condizioni ambientali severe sono promettenti: PCE del 17% e mantenimento del 90% dopo stress test avanzati

6. Vantaggi principali

  • Alto rendimento energetico con spettri ampi e rapido trasporto di cariche
  • Produzione economica e scalabile, anche in formati flessibili o trasparenti.
  • Efficienza super‑silicio, anche in configurazioni tandem
  • Applicazioni avanzate: edilizia integrata (vetri, facciate), dispositivi mobili e IoT

7. Sfide e ostacoli

  • Stabilità: degrado da umidità, calore, ossigeno, raggi UV e stress meccanico
  • Durata effettiva: distante dai 20‑25 anni garantiti dal silicio
  • Composizione tossica: molti materiali contengono piombo; la strada verso soluzioni senza Pb (es. a base di stagno) è in corso
  • Valutazioni ambientali: alcune ricerche confermano rischi ridotti dai solventi usati, ma servono studi più approfonditi
  • Tenuta meccanica nelle versioni flessibili: serve equilibrio tra trasparenza, conduttività e robustezza

8. Tabella Comparativa aggiornata: Perovskite vs Silicio

CaratteristicaPerovskiteSilicio Tradizionale
Efficienza PCEFino a ~30% (tandem)18‑22% medio
Spettro assorbitoAmpio, anche spettro non visibilePrincipalmente luce visibile
Produzione / ScalabilitàR2R, stampa, economica, rapidaComplessa, energivora
VersatilitàFlessibile, trasparente, leggeroRigido, non trasparente
ApplicazioniVetri fotovoltaici, IoT, tessutiPrincipalmente tetti o impianti centrali
DurataIn miglioramento, ancora instabileStabilità comprovata 20‑25 anni
SostenibilitàPiombo presente; ricerche verso alternative tinAlta energia necessaria per produzione
Stadio di sviluppoEarly commercial/ricerca avanzataMatura e consolidata

9. Lo stato della ricerca e scenari futuri

  • Nuovi compositi inorganici (es. CsPbI₃) mostrano maggior stabilità, ma richiedono innovazioni per mantenere la fase fotoattiva
  • I progressi tecnologici rendono le celle perovskite candidate per dispositivi senza batteria, sfruttando luce interna con efficienze del 37,6% in prototipi portatili 
  • Paesi come il Giappone investono miliardi per industrializzare celle ultrasottili e flessibili, mirando a coprire il 50% del mix elettrico rinnovabile entro il 2040

10. Conclusioni e outlook

La perovskite fotovoltaica rappresenta un salto di paradigma: efficiente, economica e versatile.
Le sfide (stabilità, sostenibilità, produzione industriale) sono complesse, ma i progressi degli ultimi anni sono impressionanti.
In PowerSol, continuare a monitorare questa evoluzione significa prepararsi a un futuro dove solare, architettura e tecnologia si fondono.

Powersol
Powersol
https://www.powersol.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *