Contattaci
Via Maestri Calzaturieri del Brenta 36, 35027 Noventa Padovana (PD),
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Work Inquiries
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Back

Energie Rinnovabili: inesauribili e sostenibili

In un mondo in cui i combustibili fossili diventano sempre più costosi, ecco che entrano in gioco le energie rinnovabili, pronte a soddisfare la crescente domanda di energia da parte dell’uomo. L’energia rinnovabile corrisponde a tutte quelle fonti di energia non soggette a esaurimento e con un limitato impatto ambientale. Le fonti di energia rinnovabile rispettano le risorse provenienti dal mondo naturale, non inquinano e non si esauriscono, perché sono in grado di rigenerarsi a fine ciclo. Al giorno d’oggi queste risorse, che producono un impatto ambientale minimo, si stanno sempre di più affermando come energia del futuro, un’energia pulita ed economica.

Il mercato oggi

Le prospettive di crescita del mercato delle energie rinnovabili sono significative e derivano dalla maggior consapevolezza, dalla presa di coscienza dei rischi ambientali da parte dei vari paesi europei. Oltre alla crescita dell’Europa, si stima che il Brasile diventerà il paese più green, ma il mercato principale per dimensioni sarà la Cina, seguita subito dopo dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti. Secondo le stime, sarà l’energia solare il settore trainante, soprattutto per quanto riguarda il settore industriale e quello commerciale. Per quanto riguarda l’Italia, il settore è in forte espansione, sia dal lato della produzione che da quello della domanda.

Le fonti di energia non rinnovabile

Al contrario, le fonti di energia non rinnovabili sono quelle risorse che, oltre ad esaurirsi, non si riproducono naturalmente in breve periodo. Un esempio sono i combustibili fossili, il petrolio, il carbone, il gas naturale.

L’uso massiccio di queste fonti dipende dal fatto che esse sono meno costose da utilizzare ed estrarre e consentono una maggiore flessibilità, poiché è possibile produrre diversi tipi di energia. Il problema maggiore però, al di là della possibilità che si esauriscano in futuro, è la quantità di inquinamento atmosferico che producono. Infatti, il pianeta si sta trovando a combattere una crisi climatica importante e il primo passo da compiere per uscirne è quello di attuare un processo di “decarbonizzazione”, ovvero sostituire le fonti di energia non rinnovabile con quelle green. Nonostante questo, le energie non rinnovabili ricoprono un ruolo fondamentale nel nostro paese, per ragioni economiche ma anche energetiche: grazie al loro elevato potere energetico, sono ancora indispensabili per soddisfare il fabbisogno totale italiano.

Le principali fonti di energia rinnovabile

Concretamente, le principali risorse presenti sul nostro pianeta sono:

  1. L’energia solare: è ottenuta dal sole e offre la possibilità di riscaldare o raffreddare case e ambienti di lavoro, convertendosi in energia elettrica grazie ai pannelli solari e agli impianti fotovoltaici. Questo tipo di energia presenta il minor impatto ambientale e numerosi campi di applicazione (solare fotovoltaico, solare termico, solare termodinamico). Secondo alcuni studi, l’energia solare che si propaga nel nostro pianeta potrebbe da sola soddisfare l’intero fabbisogno energetico dell’umanità: infatti, un giorno di irradiazione solare potrebbe compensare i consumi energetici per un anno.
  2. L’energia eolica, un tipo di energia meccanica prodotta dalla massa d’aria spostata dal vento e successivamente convertita dalle pale eoliche e utilizzabile nelle abitazioni. Per esempio, la Danimarca nel 2015 è riuscita a coprire il 47% del suo fabbisogno energetico complessivo.
  3. L’energia geotermica, un’energia pulita che sfrutta il calore della terra derivato da sorgenti termali, geyser e soffioni.
  4. L’energia da biomasse, la prima fonte di energia utilizzata dall’essere umano, quella prodotta da qualsiasi componente di origine biologico (per esempio la legna da ardere). Deriva dai processi di combustione di alberi, piante, residui agricoli, industriali e rifiuti urbani.
  5. L’energia idroelettrica, è rinnovabile solo se l’uomo non ne fa un uso smodato e corrisponde all’impiego di acqua per la generazione di energia. Al superamento di un dato dislivello, si può sfruttare la trasformazione del potenziale di masse d’acqua. La sua importanza strategica aumenterà all’avvicinarsi delle scadenze per gli obiettivi ambientali imposti dall’Europa. In Italia è la fonte di energia rinnovabile più importante e copre circa il 17% della produzione totale.
Powersol
Powersol