Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha approvato due decreti per l'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici nei centri urbani e nelle strade extraurbane. L'obiettivo è quello di garantire una diffusione uniforme sul territorio nazionale delle infrastrutture di ricarica fast e ultra-fast al fine di favorire la mobilità elettrica.
Il settore dei trasporti rappresenta una delle principali fonti di inquinamento dell'aria nel nostro paese e il traffico veicolare è spesso la causa principale di elevati livelli di inquinamento atmosferico nelle città italiane. La Regione Veneto ha aperto un bando, per il miglioramento della qualità dell'aria e per contribuire alla lotta all'inquinamento atmosferico, che concede contributi per la demolizione o la rottamazione di veicoli particolarmente inquinanti e per l'acquisto di veicoli a basse emissioni.
È stato pubblicato il settimo Rapporto nazionale sulla sharing mobility, che fornisce i dati rilevanti del 2022 per i seguenti servizi: carsharing, scootersharing, bikesharing e monopattino-sharing. Il quadro generale conferma un anno estremamente positivo per la mobilità condivisa nel nostro paese e le cause sembrano essere una crescente familiarità con la mobilità condivisa e la fine dell'emergenza con un ritorno ai livelli di mobilità come quelli pre-pandemia.
La Regione Emilia Romagna ha aperto un bando che dà attuazione al Piano di Azione Ambientale e al Decreto Direttoriale 412 del 18 dicembre 2020, che consiste in un programma di finanziamento per il miglioramento della qualità dell'aria nel territorio delle regioni del Bacino Padano. L'avviso è rivolto ai 207 comuni della Regione Emilia Romagna situati in aree soggette a superamenti dei valori limite dei principali inquinanti e che hanno aderito al Piano Regionale per la qualità dell'aria.