Il settore dei trasporti rappresenta una delle principali fonti di inquinamento dell’aria nel nostro paese e il traffico veicolare è spesso la causa principale di elevati livelli di inquinamento atmosferico nelle città italiane. Le emissioni provenienti dai veicoli a motore includono particelle sottili (PM10 e PM2.5), ossidi di azoto (NOx), monossido di carbonio (CO) e idrocarburi. I motori diesel, in particolare, sono associati a emissioni più elevate di NOx e particolato, contribuendo maggiormente ai problemi di qualità dell’aria.
Gli incentivi della Regione Veneto
Per questo la Regione Veneto ha aperto un bando, per il miglioramento della qualità dell’aria e per contribuire alla lotta all’inquinamento atmosferico, che concede contributi per la demolizione o rottamazione di veicoli particolarmente inquinanti adibiti al trasporto di persone e per l’acquisto di veicoli a basse emissioni. Il beneficio è dedicato a persone che presentano un valore ISEE inferiore a 50.000 €. L’entità del contributo sarà stabilita in funzione del valore di emissioni di CO2, riportato nella Carta di Circolazione, e della situazione economica familiare (ci sono tre fasce di ISEE: inferiore o uguale a 25.000 €, tra 25.001 € e 40.000 € e tra 40.001 € e 50.000 €).
Dotazione finanziaria e beneficiari
La dotazione finanziaria ammonta a 7.000.000 € e i beneficiari sono i privati cittadini residenti nel territorio della regione Veneto, che provvedono alla rottamazione o demolizione di veicoli ad alte emissioni e all’acquisto di un autoveicolo di classe ambientale EURO 6D o superiore. Il veicolo da rottamare deve essere intestato o al richiedente, o a un componente del nucleo familiare.
Caratteristiche del veicolo da rottamare
Il veicolo da rottamare, per il quale non è previsto un limite di cilindrata, deve appartenere alla categoria Autovettura “M1”, destinata esclusivamente al trasporto di persone e appartenente alle seguenti classi:
- Benzina: Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4;
- Bifuel (benzina/metano, benzina/GPL, gasolio/metano, gasolio/GPL o metano): Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4;
- Gasolio: Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5.
La cessazione della circolazione del veicolo deve avvenire nel periodo compreso tra la data di pubblicazione del bando e la data ultima di presentazione della documentazione per la domanda di contributo.
Caratteristiche del veicolo da acquistare
Il nuovo veicolo dovrà appartenere alla categoria M1, ovvero quelli destinati al trasporto di persone, e dovrà essere omologato nel rispetto delle direttive specifiche per la classe ambientale EURO 6D o superiore e potrà avere alimentazione elettrica pura, idrogeno, ibrida, bifuel (benzina/metano, benzina/GPL), metano, benzina, diesel.
Il costo massimo ammesso per l’acquisto della nuova auto è di 40.000 € + IVA e le autovetture dovranno essere esclusivamente di nuova immatricolazione (questa dovrà essere avvenuta in Italia e a decorrere dalla data di pubblicazione del presente bando).
Modalità di presentazione delle domande
Le richieste di partecipazione al bando devono essere presentate esclusivamente online tra il 17 ottobre 2023 e il 29 dicembre 2023. Le manifestazioni di interesse saranno sottoposte a un’istruttoria, che verificherà la sussistenza dei requisiti soggettivi del richiedente e il rispetto dei termini e della procedura di presentazione. La graduatoria sarà approvata entro il 6 febbraio del 2024. Successivamente alla pubblicazione dell’elenco degli ammessi, è necessario presentare la domanda di contributo, che va inviata entro il 17 maggio 2024. L’incentivo sarà liquidato secondo l’ordine della graduatoria e fino all’esaurimento delle risorse.
Tutte le informazioni e il bando sono disponibili al seguente link: https://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/bando-auto-2023