Contattaci
Via Maestri Calzaturieri del Brenta 36, 35027 Noventa Padovana (PD),
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Work Inquiries
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062

La Commissione Europea ha posto le basi per una politica industriale volta ad affrontare le nuove sfide garantendo competitività, resilienza, circolarità, digitalizzazione e verde. Un’industria più verde e digitale è un obiettivo che garantisce alle nostre imprese e maggiore competitività. In particolare, le tecnologie digitali consentono di creare nuovi modelli di business e permettono ai lavoratori di acquisire nuove competenze. Il settore digitale può dare il suo contributo anche alla transizione verde, attraverso l’implementazione di soluzioni e tecnologie atte a consentire una maggiore efficienza energetica, ovvero attraverso il riciclo e il riuso di materiali produttivi, e come strumento per soluzioni tecnologiche più pulite.

Il bando della Regione Toscana

La Regione Toscana, così come il resto del nostro paese, ha la necessità di valorizzare e ampliare la parte più vitale del sistema produttivo, innovando i suoi meccanismi di funzionamento mediante un salto di competenze e professionalità delle risorse umane, una maggiore digitalizzazione dei processi produttivi e una transizione ecologica capace di attivare energie “pulite” e ridurre l’uso di materie prime non rinnovabili.

Per questa ragione, ha aperto un bando finalizzato alla presentazione di progetti di formazione continua a favore delle imprese, volti ad aggiornare e accrescere le competenze dei lavoratori e dei datori di lavoro in materia di innovazione tecnologica, transizione digitale ed ecologica.

Risorse disponibili e beneficiari

Le risorse disponibili ammontano a 5.000.000 € e i beneficiari sono: imprese singole o in partenariato con altre imprese interessate alla formazione dei propri lavoratori, agenzie formative aventi come destinatari imprese già individuate, oppure un partenariato tra agenzia formativa e imprese. Le imprese destinatarie devono avere la sede interessata alla formazione sul territorio della Regione Toscana e devono obbligatoriamente essere individuate in fase di presentazione delle domande.

Progetti finanziabili

I progetti sono finanziabili per un importo di contributo pubblico non superiore a 150.000 € e non inferiore a 40.000 €. Per i progetti in regime De Minimis l’intensità di aiuto sarà pari al 100%, mentre per i progetti in regime di aiuti di Stato l’intensità di aiuto sarà del 50%. Generalmente si applica una tariffa oraria e, nei casi in cui non sia così, per i progetti in regime di aiuti di stato, sono previste le seguenti percentuali di intensità di aiuto: 70% per le piccole imprese, 60% per le medie imprese e 50% per le grandi imprese.

Presentazione delle domande

Le domande di finanziamento devono essere presentate entro il 31 maggio 2024 alle ore 12.00. La domanda deve essere trasmessa tramite l’apposito sistema online. La richiesta deve essere effettuata dal Rappresentante legale del soggetto proponente.

Durata dei progetti

I progetti proposti sul presente avviso devono concludersi entro 12 mesi a decorrere dalla data di stipula della convenzione, ovvero la data formale di avvio del progetto. Il beneficiario è tenuto ad avviare le attività del progetto nei termini previsti, pena la revoca del finanziamento. Ogni progetto può prevedere un massimo di 20 lavoratori/lavoratrici in formazione per ciascuna edizione delle attività formative di cui si compone il progetto stesso, inquadrati in una delle seguenti modalità:

  • Contratto a tempo indeterminato;
  • Contratto a tempo determinato;
  • Contratto di apprendistato;
  • Titolare/amministratore azienda;
  • Socio di cooperativa;
  • Coadiuvante familiare.

Le attività formative potranno essere erogate in presenza, a distanza oppure in modalità mista.

Valutazione delle domande

I progetti saranno sottoposti a valutazione, secondo precisi criteri: qualità e coerenza progettuale, innovazione/risultati attesi/sostenibilità, soggetti coinvolti e priorità (per esempio, progetti formativi rivolti a imprese situate nelle zone alluvionate). Il punteggio massimo raggiungibile è di 100 punti e per accedere al finanziamento è necessario totalizzarne almeno 60. L’approvazione della graduatoria avviene entro 120 giorni dalla data di scadenza per la presentazione dei progetti.

Maggiori informazioni e il bando completo sono disponibili al seguente link https://www.regione.toscana.it/-/innovazione-transizione-digitale-ed-ecologica-finanziamenti-per-progetti-di-formazione?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

Powersol
Powersol