Contattaci
Via Maestri Calzaturieri del Brenta 36, 35027 Noventa Padovana (PD),
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Work Inquiries
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Back

Incentivi per la Regione Friuli Venezia Giulia

È online il nuovo bando della Regione Friuli Venezia Giulia, dedicato alla promozione delle fonti energetiche rinnovabili, che concede incentivi per acquistare e installare impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia elettrica per immobili destinati a uso residenziale, all’interno della regione. La dotazione finanziaria complessiva è di cento milioni di euro, il criterio di selezione è l’ordine cronologico di presentazione delle domande e gli incentivi concessi sono a fondo perduto, fino a un massimo del 40% del costo totale dell’intervento, che deve essere stato sostenuto a partire dal primo novembre 2022. Per le domande non finanziate ci sarà la possibilità di copertura con ulteriori risorse.

Le spese che rientrano nel bando sono:

  • Per un impianto fotovoltaico con connessione in bassa tensione (uguale o superiore a 800 W) il costo massimo riconosciuto è di 3.000 € per kW di potenza dell’impianto, fino a 18.000 €; l’incentivo parte da 1.200 € e può arrivare a 7.200 €;
  • Per un impianto fotovoltaico con potenza di sistema inferiore a 800 W (compresi gli impianti plug and play) si riconosce un massimo di 1.720 € a impianto e si concede un incentivo fino a 688 € a impianto;
  • Per un sistema di accumulo connesso a un impianto fotovoltaico si identifica un costo massimo di 1.130 € per kWh di capacità di accumulo e un costo complessivo di 13.560 €; l’incentivo concesso è di 452 € per kWh di capacità di accumulo, fino a 5.424 €.

In caso di obbligo di utilizzo di pannelli fotovoltaici pigmentati o coppi fotovoltaici si applica un limite differente: per un impianto con connessione a bassa tensione si riconosce un costo massimo di 3.600 € per kW di potenza dell’impianto e un costo complessivo di 21.600 € e si ammette un incentivo di 1.440 € per kW di potenza dell’impianto, fino a 8.640 €.

Chi può presentare la domanda

Chi può usufruire dei benefici offerti da questo bando? Le persone residenti nel territorio regionale al momento della domanda, proprietarie dell’unità immobiliare a uso residenziale e che sono intestatarie o cointestatarie delle fatture relative all’intervento. Le categorie catastali ammesse sono da A1 ad A9 e A11, all’interno del territorio regionale, e l’intervento deve essere stato registrato in data antecedente a quella di presentazione della domanda. Ogni persona può presentare domanda solo per una singola unità immobiliare e, nel caso in cui ne venga inoltrata più di una, verrà presa in considerazione quella effettuata per prima in ordine cronologico. Non possono richiedere l’incentivo coloro che per lo stesso intervento hanno beneficiato del Superbonus e i soggetti che costituiscono impresa.

Questo sostegno è cumulabile con le detrazioni fiscali nazionali e con altri incentivi (ad eccezione del Superbonus 110% e dei contributi regionali di carattere straordinario per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica), purché la somma delle agevolazioni ottenute non sia superiore al costo della spesa sostenuta per l’intervento oggetto di incentivo. Non sono ammissibili le spese documentate da fatture intestate a un soggetto diverso dal richiedente e proprietario dell’immobile e quelle le cui fatture sono riconducibili a interventi antecedenti al primo novembre 2022.

Come presentare la domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il sistema “Istanze on line”, con un login FVG di tipo avanzato oppure con SPID di livello 2. L’arco temporale per effettuare la propria richiesta va dalle 9.00 di mercoledì 22 febbraio fino alle 17.00 di venerdì 15 novembre 2023. Le domande non completate non saranno prese in considerazione, così come quelle effettuate con formati differenti rispetto a quanto previsto. È inoltre necessario essere in possesso della seguente documentazione:

  • Dichiarazione di conformità dell’impianto;
  • Fatture cartacee o corrispondenti all’originale, o documenti equivalenti contenenti le indicazioni identificative dell’intervento;
  • Quietanze di pagamento, con l’indicazione degli estremi delle fatture o dei documenti equivalenti;
  • Dichiarazione della ditta esecutrice attestante la realizzazione dell’intervento, l’immobile a uso residenziale sul quale è realizzato l’intervento e i dati relativi agli impianti;
  • Documentazione riportante le prescrizioni specifiche della Soprintendenza o di altre amministrazioni competenti;
  • Atto registrato in data antecedente a quella di presentazione della domanda.

L’incentivo è assegnato attraverso il procedimento a sportello; le risorse vengono conferite fino all’esaurimento della dotazione finanziaria disponibile e la concessione e l’erogazione dell’incentivo vengono disposte entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.

Powersol
Powersol