La Regione Puglia ha aperto un bando per la concessione di agevolazioni alle grandi imprese e PMI che prevede l'ampliamento, l'ammodernamento e la ristrutturazione di immobili destinati o da destinarsi alle attività turistico-alberghiere, per lo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha approvato due decreti per l'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici nei centri urbani e nelle strade extraurbane. L'obiettivo è quello di garantire una diffusione uniforme sul territorio nazionale delle infrastrutture di ricarica fast e ultra-fast al fine di favorire la mobilità elettrica.
La Regione Campania, con l'obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità dell'aria attraverso la riduzione delle emissioni di PM10 e di carbonio organico, ha aperto un bando che incentiva la sostituzione dei generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con generatori di ultima generazione.
L'articolo 38 del DL 19/2024, pubblicato recentemente in Gazzetta Ufficiale, delinea un nuovo credito d'imposta per gli investimenti effettuati nel corso degli anni 2024 e 2025, nell'ambito di progetti di innovazione dai quali derivi una riduzione dei consumi energetici, in accordo con l'investimento 15 della Missione 7 "REPowerEU".
Il principio DNSH (Do No Significant Harm), ovvero "Non arrecare danno significativo", nasce per coniugare crescita economica e tutela dell'ecosistema, garantendo che gli investimenti siano realizzati senza pregiudicare le risorse ambientali. A questo scopo il Regolamento UE 241/2021 dispone che possano essere finanziate, nell'ambito dei singoli Piani nazionali, soltanto le misure che rispettino il principio DNSH.
Con l'obiettivo di ridurre del 30% le emissioni di gas climalteranti dirette e indirette, la Regione Liguria ha aperto un bando con il fine di sostenere le micro, piccole, medie e grandi imprese che vogliono realizzare interventi di miglioramento dell'efficienza energetica, con conseguente riduzione dei costi legati ai consumi energetici dell'impresa.
Il settore dei trasporti rappresenta una delle principali fonti di inquinamento dell'aria nel nostro paese e il traffico veicolare è spesso la causa principale di elevati livelli di inquinamento atmosferico nelle città italiane. La Regione Veneto ha aperto un bando, per il miglioramento della qualità dell'aria e per contribuire alla lotta all'inquinamento atmosferico, che concede contributi per la demolizione o la rottamazione di veicoli particolarmente inquinanti e per l'acquisto di veicoli a basse emissioni.
La legge del 30 dicembre 2021, in considerazione delle esigenze di rilancio della filiera produttiva del distretto industriale pratese, ha attribuito al Comune di Prato un contributo di 10.000.000 € per il sostegno economico alle imprese del settore tessile del distretto industriale pratese, per attività di studi, ricerche e progetti collettivi di filiera.
Una delle principali fonti di energia rinnovabile è il fotovoltaico, che negli ultimi anni ha registrato una crescita importante in Italia, contribuendo alla transizione energetica, alla lotta al cambiamento climatico e alla riduzione delle emissioni di CO2. Oggetto di analisi di questo articolo sarà la situazione nella Regione Campania, per quanto riguarda il fotovoltaico alla fine del 2022.
La Regione Piemonte ha aperto un bando per l'assegnazione di contributi a fondo perduto a progetti di impiantistica sportiva pubblica all'interno del territorio, finanziati dall'Istituto per il Credito Sportivo denominato, più precisamente dal Bando "Sport Missione Comune".