La transizione verso un futuro più sostenibile richiede un’adozione sempre più ampia di energie rinnovabili. Uno strumento utile a incentivare questo processo è il Power Purchase Agreement (PPA), un accordo di fornitura di energia elettrica rinnovabile tra un soggetto produttore (seller) e un soggetto acquirente (off-taker).
Cos’è un Power Purchase Agreement
In altri termini, si tratta di un contratto di acquisto di energia a medio o lungo termine, che consente agli utenti di raggiungere rapidamente i propri obiettivi di sostenibilità ed efficientamento energetico, e che ha una durata che varia dai tre ai vent’anni. Può essere personalizzato in base alle esigenze delle parti coinvolte e il suo principale vantaggio è il prezzo fisso dell’energia che viene stabilito in fase di contrattazione, poiché durante tutta la durata del contratto non subisce le fluttuazioni del mercato, e questo consente di poter pianificare i costi dell’energia, di ricevere le certificazioni di energia rinnovabile e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali sulla transizione energetica.
Le diverse tipologie di PPA
Esistono diverse tipologie di Power Purchase Agreement:
- Il PPA fisico on site: l’impianto viene costruito in una zona pertinente alla struttura che viene rifornita e l’energia viene da essa direttamente consumata, al prezzo concordato. In questo modo l’off-taker può non dipendere esclusivamente dalla rete e soddisfare il proprio bisogno anche in caso di malfunzionamenti della stessa.
- Il PPA fisico sleeved: l’impianto è realizzato in un luogo che non si trova necessariamente vicino alla struttura da rifornire; l’energia viene quindi immessa nella rete e consegnata all’utente al prezzo concordato. Questa soluzione è adatta a coloro che possono incorrere in problemi di spazio nella propria struttura.
- Il PPA financial: l’impianto è delocalizzato rispetto alla struttura rifornita, che non consuma direttamente l’energia. Questa, infatti, viene immessa in rete al prezzo di mercato e le parti regolano tra loro eventuali compensazioni rispetto al prezzo fisso concordato nel contratto.
I vantaggi dei PPA
I benefici di questa innovazione non si limitano al prezzo fisso: oltre a portare un risparmio economico (molte volte, infatti, il prezzo concordato è più basso del prezzo di mercato), sono una soluzione utile per l’acquisto di energia rinnovabile e, di conseguenza, riducono l’impatto ambientale e le emissioni nell’atmosfera. I PPA risultano dunque essere uno strumento chiave per promuovere la transizione energetica e lo sviluppo del settore delle energie rinnovabili e l’adozione su larga scala delle fonti energetiche pulite.
Tutte le informazioni che riguardano i Power Purchase Agreement sono disponibili al seguente link: https://www.gse.it/media_site/media-gallery_site/Documents/PPA%20FER_20230124_CIATTI.pdf