Contattaci
Via Maestri Calzaturieri del Brenta 36, 35027 Noventa Padovana (PD),
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Work Inquiries
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062

La Regione Basilicata ha aperto un bando con l’obiettivo di finanziare investimenti finalizzati allo sviluppo di impianti pubblici destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili, per beneficiari diversi dalle imprese agricole. Al fine di mitigare gli effetti climatici, la regione ritiene utile la più ampia diffusione di impianti di taglia modesta idonei per interventi a beneficio di strutture medio-piccole di interesse pubblico.

I beneficiari

La misura trova applicazione su tutto il territorio regionale e possono accedere ai contributi previsti dal bando i Comuni singoli o associati, gli Enti gestori delle aree protette e il Consorzio di Bonifica della Basilicata. Al momento di presentazione della domanda, i beneficiari devono possedere i seguenti requisiti:

  • Un progetto definitivo, comprensivo di uno studio che dimostri l’impatto positivo sull’ambiente e la sostenibilità tecnico-finanziaria;
  • Disponibilità giuridica dell’area o del fabbricato su cui sarà realizzato l’intervento;
  • Potenza massima degli impianti finanziabili pari a 20 kW;
  • Rendimento energetico dell’impianto in termini di MWh/anno termiche pari o superiore all’85%;
  • Gli investimenti non dovranno avere finalità economica, ma di miglioramento delle condizioni ambientali e di riduzione degli oneri di consumo energetico per i beneficiari.

Le spese ammissibili

Il bando sostiene la realizzazione di impianti pubblici destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili: biomassa, biogas, eolico, solare e fotovoltaico, che utilizzino le risorse naturali presenti nelle aree rurali, con una potenza massima di 20 kW. È inoltre consentito l’ampliamento di impianti già esistenti, a condizione che la potenza finale a conclusione del progetto comunque non superi i 20 kW. Sono ammissibili le spese effettuate dopo la presentazione della domanda, a eccezione di quelle propedeutiche alla presentazione della domanda stessa e riconducibili a voci di costo per prestazioni immateriali, che saranno ritenute ammissibili se effettuate in un limite di tempo che arriva fino a 60 giorni prima della data di presentazione della domanda. Le spese ammissibili fanno riferimento ai seguenti costi:

  • Impianti, macchinari e attrezzature connesse all’investimento;
  • Opere edili e varie necessarie all’installazione e al funzionamento degli impianti, entro il 10% del costo del progetto;
  • Spese generali, quali spese tecnico-progettuali, direzione lavori ecc., fino al 10% del costo progetto;
  • Cartellonistica obbligatoria fino a un massimo di 250 €.

Condizioni di ammissibilità

Gli interventi devono però rispettare alcune condizioni di ammissibilità:

  • In caso di installazione di impianti fotovoltaici, questa dovrà essere effettuata solo al di sopra di edifici (impianti integrati/semintegrati);
  • In caso di produzione di energia elettrica da biomassa di scarto, deve essere garantito un utilizzo di almeno il 40% dell’energia termica totale prodotta dall’impianto;
  • Nel caso di impianti alimentati da biomassa agro-forestale, è necessario un piano di approvvigionamento che verifichi la provenienza locale della biomassa stessa;
  • Le biomasse utilizzate dovranno essere di mero scarto, senza che si verifichi consumo di SAU (non possono giungere da coltivazioni no-food dedicate).

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria dal bando è pari a 2.450.000 €. Il massimale di investimento è pari a 50.000 €, IVA inclusa e il limite minimo è invece di 20.000 €, IVA inclusa. Il contributo è concesso in conto capitale e può coprire il 100% dell’investimento ammesso.

Modalità di presentazione della domanda

La presentazione della domanda prevede due fasi: il rilascio della domanda di sostegno sul portale SIAN (entro 60 giorni dalla pubblicazione del bando, quindi entro il 2 ottobre 2023) e la candidatura della domanda attraverso la piattaforma informatica SIA-RB (entro 70 giorni dalla pubblicazione del bando, ovvero entro il 10 ottobre 2023). La piattaforma informatica SIA-RB è accessibile tramite la connessione al sito Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – SIA-RB (regione.basilicata.it), nella sezione “Servizio PSR-Pratiche”. Le domande saranno valutate prima per l’ammissibilità e successivamente nel merito.

Maggiori informazioni e il bando completo qui.

Powersol
Powersol