La Regione Veneto ha aperto un bando che dà attuazione al PR FESR 2021-2027, in particolare all’obiettivo 1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi”, Azione 1.3.8 “Rigenerazione e innovazione delle imprese. Interventi finalizzati a sostenere la valorizzazione turistica del territorio”. Lo scopo è quello di promuovere e sostenere gli investimenti nel sistema ricettivo turistico che favoriscano la rigenerazione e l’innovazione delle imprese, in modo tale da supportarne lo sviluppo tecnologico e la transizione digitale ed ecologica.
La dotazione finanziaria del bando è pari a 15.000.000 €, di cui 6.000.000 € sono destinati alle imprese situate nei comuni montani e 9.000.000 € per le imprese dei comuni non montani. Gli interventi in graduatoria saranno finanziati fino a esaurimento delle risorse. I soggetti beneficiari sono le imprese che soddisfano i seguenti requisiti: sono micro, piccole o medie imprese (PMI) già costituite alla data di presentazione della domanda di sostegno, che devono necessariamente gestire/essere proprietarie di una struttura ricettiva.
Sono ammissibili a sostegno gli interventi riguardanti la struttura ricettiva volti a favorire la transizione digitale ed ecologica dell’impresa, la piena accessibilità delle strutture ricettive e l’innovazione di prodotto e/o di processo. In particolare:
Per esempio: sostituzione dei generatori di calore, installazione di cogeneratori per la produzione combinata di energia termica ed elettrica, installazioni di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, installazione di impianti fotovoltaici, di pompe di calore ad alta efficienza e di inverter ad alta efficienza, installazione di colonnine per ricarica elettrica di e-bike, ciclomotori e automobili.
Per essere ritenuto ammissibile, il progetto deve prendere il via successivamente alla data di presentazione della domanda; devono essere successivi alla data di presentazione della domanda anche gli ordini di acquisto di beni e attrezzature.
Sono ammissibili le spese direttamente imputate al progetto, coerenti con l’attività d’impresa e con la finalità del bando, e sostenute e pagate dal soggetto beneficiario:
Per essere ammissibili, tutte le spese devono essere pagate dal beneficiario entro la data di chiusura del progetto.
Il soggetto richiedente può scegliere fra uno dei seguenti regimi di aiuto:
La domanda di partecipazione al bando deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU) della Regione, dal 25 gennaio all’11 aprile 2024. Tutte le domande sono sottoposte a una procedura valutativa a graduatoria. A parità di punteggio sarà data priorità alle imprese con il titolare più giovane (per le società si fa riferimento alla data di nascita del socio che detiene la quota maggiore). I progetti ammessi all’agevolazione devono essere conclusi e operativi entro 24 mesi dall’approvazione dell’ammissione a sostegno.
Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili qui.