La Regione Friuli Venezia Giulia ha incrementato di 50 milioni di euro le risorse stanziate per incentivare l'acquisto e l'installazione di impianti fotovoltaici, solari termici e sistemi di accumulo. Grazie a questo aumento della disponibilità finanziaria, l'ente regionale continuerà a ricevere domande di partecipazione ai quattro bandi già attivi, la cui scadenza era prevista per il 15 novembre.
La legge del 30 dicembre 2021, in considerazione delle esigenze di rilancio della filiera produttiva del distretto industriale pratese, ha attribuito al Comune di Prato un contributo di 10.000.000 € per il sostegno economico alle imprese del settore tessile del distretto industriale pratese, per attività di studi, ricerche e progetti collettivi di filiera.
Una delle principali fonti di energia rinnovabile è il fotovoltaico, che negli ultimi anni ha registrato una crescita importante in Italia, contribuendo alla transizione energetica, alla lotta al cambiamento climatico e alla riduzione delle emissioni di CO2. Oggetto di analisi di questo articolo sarà la situazione nella Regione Campania, per quanto riguarda il fotovoltaico alla fine del 2022.
La Regione Sardegna ha recentemente aperto un bando per la concessione di contributi ai comuni presenti all'interno del territorio per la predisposizione della diagnosi energetica e dell'attestazione di prestazione energetica di edifici e strutture pubbliche di loro proprietà. Il principale obiettivo è la promozione di interventi di efficientamento energetico.
L'energia solare, insieme alle altre fonti di energia rinnovabile, continua a diffondersi in Italia a un ritmo sempre più sostenuto, dando spazio alla transizione energetica in corso a livello mondiale, necessaria per salvaguardare il benessere del pianeta e garantire un futuro all'insegna della sostenibilità. Questo articolo prende in considerazione nel dettaglio la situazione della Regione Marche per quanto riguarda numero di impianti fotovoltaici, potenza installata, produzione ecc. alla fine del 2022.
La Regione Veneto, per dare attuazione al PR FESR 2021-2027, ha aperto un bando con l'obiettivo di rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro, anche grazie agli investimenti produttivi. L’idea è quella di rilanciare la propensione agli investimenti del sistema produttivo nei settori del commercio, della somministrazione di alimenti e bevande e dei servizi, attraverso forme aggregative di piccole e medie imprese che sviluppino progetti finalizzati ad accrescere l’attrattività e la competitività delle imprese commerciali.
La Regione Piemonte ha aperto un bando per l'assegnazione di contributi a fondo perduto a progetti di impiantistica sportiva pubblica all'interno del territorio, finanziati dall'Istituto per il Credito Sportivo denominato, più precisamente dal Bando "Sport Missione Comune".
La Regione Abruzzo ha pubblicato un avviso per favorire la costruzione di Green Communities, con l'obiettivo di promuovere la nascita di nuove realtà imprenditoriali legate alla Green Economy e poter tutelare, sostenere e valorizzare le risorse ambientali dei territori montani. Le Green Communities sono comunità locali coordinate e/o associate tra loro che vogliono sfruttare in maniera equilibrata le risorse principali di cui dispongono.
Con il passare del tempo, gli impianti fotovoltaici possono perdere efficacia, magari perché realizzati con tecnologie che ad oggi sono considerate obsolete. È però possibile ripristinarne la funzione attraverso un intervento di revamping, che ne allungherà la vita e la capacità di produzione di energia. Il GSE ha recentemente pubblicato le "Procedure per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento degli impianti".
Il settore del fotovoltaico ha registrato una forte accelerazione nei primi sei mesi del 2023, evidenziando una tendenza promettente per quanto riguarda l'energia pulita e sostenibile. A confermarlo è la nota trimestrale del GSE sull'andamento del fotovoltaico nel periodo gennaio-giugno 2023, che è stata recentemente resa pubblica.