L’energia solare, insieme alle altre fonti di energia rinnovabile, continua a diffondersi in Italia a un ritmo sempre più sostenuto, dando spazio alla transizione energetica in corso a livello mondiale, necessaria per salvaguardare il benessere del pianeta e garantire un futuro all’insegna della sostenibilità. Dopo aver analizzato i dati di Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Puglia, Lazio, Sicilia e Sardegna, sarà presa in considerazione in questo articolo la Regione Marche.
I dati alla fine del 2022 in Italia
Secondo le ultime statistiche disponibili, pubblicate dal GSE, alla fine del 2022 risultavano installati complessivamente in Italia 1.225.431 impianti, una potenza pari a 25.064 MW e una produzione di 28.121 GWh. Solo per quanto riguarda lo scorso anno, sono stati installati circa 210.000 impianti e 2.500 MW di potenza e, rispetto al 2021, si è registrato un aumento del 10,9% sulla potenza e del 12,3% sulla produzione.
La Regione Marche
Per quanto riguarda nello specifico la Regione Marche, essa possiede il 3,3% degli impianti fotovoltaici presenti in Italia; più precisamente, le installazioni totali alla fine del 2022 erano 39.947, il 20,1% in più rispetto all’anno precedente, e la potenza totale era 1.227 MW, in aumento del 6,7% sul 2021. Solo nel 2022, il 3,2% degli impianti e il 3,1% della potenza sono stati installati nella regione. Infine, la produzione annua risulta essere 1.432 GWh e, nel 2022 le Marche ne possedevano il 5,1% del totale nazionale.
Gli impianti per provincia
A livello provinciale gli impianti risultano divisi come segue:
Provincia | Numero Impianti | Potenza (MW) | Produzione (GWh) |
Ancona | 12.830 | 340 | 389,4 |
Ascoli Piceno | 4.678 | 140 | 159,1 |
Fermo | 4.025 | 120 | 146,2 |
Macerata | 9.027 | 340 | 409,7 |
Pesaro e Urbino | 9.387 | 288 | 328,1 |
Settori di attività
Gli impianti fotovoltaici all’interno della Regione sono divisi tra quattro principali settori di attività:
- Residenziale: 31.178 impianti (soprattutto di piccola taglia), 146 MW e 143 GWh;
- Terziario: 3.457 impianti, 201 MW e 222 GWh;
- Agricolo: 1.590 impianti, 152 MW e 188 GWh;
- Industriale: 3.722 impianti, 728 MW e 880 GWh (questo settore rappresenta da solo oltre il 50% della potenza nazionale e il 54% dell’energia prodotta da fonte solare).
Il 46% degli impianti è installato a terra, mentre il 54% su tetti e coperture di edifici.
Prospettive future e conclusioni
Dopo aver analizzato le statistiche fornite dal GSE, è possibile affermare che la Regione Marche, nonostante non risulti una tra le regioni con il numero di installazioni più elevato nel nostro paese, sia in una fase di sviluppo importante per quanto riguarda le energie rinnovabili e, in particolare, il fotovoltaico, poiché ha registrato un aumento significativo di installazioni e potenza nell’ultimo anno. In altre parole, è sulla strada giusta per raggiungere gli obiettivi europei sulla riduzione delle emissioni e dell’inquinamento atmosferico e per favorire l’autonomia energetica.