In Italia, così come nel resto del mondo, le fonti rinnovabili e in particolare l’energia solare si stanno diffondendo sempre di più, per dare spazio alla transizione energetica in corso, necessaria per salvaguardare il benessere del pianeta e garantire un futuro all’insegna della sostenibilità. La Regione Emilia Romagna, oggetto di analisi dell’articolo, negli ultimi anni sta emergendo come forza trainante nel settore del fotovoltaico, sfruttando appieno il suo potenziale per la produzione di energia pulita e rinnovabile.
Secondo le ultime statistiche disponibili (https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Rapporti%20statistici/GSE%20-%20Solare%20Fotovoltaico%20-%20Rapporto%20Statistico%202022.pdf), risalenti alla fine del 2022, il totale di impianti fotovoltaici in Emilia Romagna è 126.703, di cui 20.756 installati lo scorso anno, con una potenza totale di 2.513 MW e una produzione lorda di 2.615 GWh. Questi dati confermano la regione al terzo posto in Italia, preceduta solamente da Lombardia e Veneto, per il numero di impianti, per la potenza complessiva (guardando solo alle cifre del 2022, nel corso dell’anno nella regione sono stati installati il 9,9% degli impianti e il 9,8% della potenza totale) e per la produzione (il 9,3% del totale nel paese).
Sempre in base alle statistiche fornite dal GSE, i dati sopra riportati sono così divisi tra le varie province:
Provincia | Numero impianti | Potenza (MW) | Produzione (GWh) |
Bologna | 22.828 | 422 | 424,2 |
Ferrara | 9.898 | 227 | 242,9 |
Forlì-Cesena | 13.564 | 273 | 299,2 |
Modena | 21.866 | 340 | 337,4 |
Parma | 10.124 | 247 | 230,4 |
Piacenza | 7.755 | 219 | 225,7 |
Ravenna | 15.345 | 433 | 514,0 |
Reggio Emilia | 15.679 | 234 | 221,1 |
Rimini | 9.644 | 118 | 120,7 |
Dei 126.703 impianti installati in Emilia Romagna, la maggior parte, per la precisione 104.207, appartengono al settore residenziale, che totalizza una potenza di 478 MW e una produzione di 437 GWh. La regione, insieme a Lombardia e Veneto, possiede il 42% degli impianti e della potenza di questo settore. Molto importante è anche quello industriale, con 7.057 impianti, una potenza di 1.054 MW e una produzione di 1.146 GWh. Il totale degli impianti fotovoltaici mancanti fa invece riferimento al terziario e all’agricolo.
Nel prossimo futuro, secondo le aspettative e vista l’importante crescita degli ultimi anni, in Emilia Romagna il fotovoltaico dovrebbe continuare a crescere, favorendo l’autonomia energetica, una riduzione di emissioni di CO2 e l’abbattimento dell’inquinamento atmosferico. Ma non solo, poiché generare energia pulita e rinnovabile contribuisce anche alla creazione di nuove opportunità economiche e, di conseguenza, lavorative. Inoltre, sono già attivi in regione incentivi governativi e programmi di finanziamento, come ad esempio il bando per informare e sensibilizzare i cittadini e le imprese sul tema, riportato in un recente articolo o aiuti per l’installazione di pannelli solari sui tetti degli edifici pubblici e privati.