L’Unione Europea si sta impegnando per raggiungere gli obbiettivi di neutralità entro il 2050; nel 2022 RePowerEu ha enfatizzato questo bisogno di produrre e utilizzare energia da fonti rinnovabili, incrementando al 45% le energie rinnovabili nel mix energetico da raggiungere entro il 2030. Per concretizzare questi obiettivi è importante mettere in atto un cambiamento in tutti i settori, che parta prima di tutto dalla consapevolezza delle persone dell’importanza di attuare quanto prima una trasformazione in direzione della sostenibilità.
Per questo, la Commissione Europea seleziona trenta isole, tramite l’apertura di un bando, per sostenerle nel processo di trasformazione in territori 100% green entro l’anno 2030. Lo scopo è quello poi di utilizzare queste terre come esempio guida per altre isole che vogliono intraprendere questo percorso per un futuro più sostenibile. Ai beneficiari verrà offerto un supporto tecnico per una durata di tre anni, con l’obiettivo di massimizzare l’implementazione di progetti che contribuiscano a rendere queste isole green. Per ognuna delle trenta isole verrà stabilito un progetto preciso, che dovrà tenere conto della situazione generale del luogo, delle sue potenzialità e opportunità.
Perché 100% green?
Per le isole europee diventare 100% green comporterebbe numerosi vantaggi:
- La decarbonizzazione e un ambiente più pulito;
- Nuovi posti di lavoro;
- Partecipazione nella generazione di energia rinnovabile;
- Essere compresi nella transizione energetica.
Ma cosa vuol dire precisamente diventare isole 100% green? L’idea è quella di arrivare a una totale produzione di energia a livello locale, che provenga interamente da fonti di energia rinnovabile e che sia sufficiente a coprire l’intero fabbisogno energetico. L’assistenza tecnica potrà infatti riguardare: misure di efficientamento energetico per ridurre la domanda di energia, fare in modo che tutta l’elettricità provenga da fonti rinnovabili, trasporti sostenibili nell’isola, sistemi di riscaldamento e raffreddamento sostenibili, attività industriali che utilizzino energia rinnovabile, interconnessioni per esportare energia rinnovabile. Verranno organizzati anche dei workshop pratici sul tema della transizione energetica.
Beneficiari e interventi ammissibili
Possono partecipare al bando le isole che presentano un’estensione massima di 30.000 km quadrati. Per ciascuna isola selezionata verrà definita una traiettoria specifica che potrà riguardare otto componenti. Nel dettaglio, si può richiedere assistenza tecnica per:
- Misure di efficienza energetica per ridurre la domanda totale di energia, specialmente per il settore turistico stagionale e per quello più energivoro;
- Energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili: solare, eolica, marina, idroelettrica, geotermica o biomassa/biogas;
- Servizi di stoccaggio, flessibilità e risposta alla domanda insieme a una ricarica intelligente bidirezionale che integra la produzione di elettricità basata sulle Fer, in particolare per gestire la domanda energetica stagionale;
- Trasporti elettrificati con Fer prodotte localmente o alimentati da biogas, biocarburanti liquidi o carburanti rinnovabili di origine non biologica;
- Riscaldamento e raffreddamento elettrificati, tramite pompe di calore, anche integrate da solare termico o da biomassa (con sistemi di teleriscaldamento o individuali);
- Eventuali attività industriali alimentate da rinnovabili, tramite elettrificazione diretta o basate su biogas, biocarburanti liquidi o combustibili rinnovabili di origine non biologica;
- Interconnessioni (esportazione-importazione) con la rete continentale;
- Modelli di business utilizzati per consentire agli isolani di beneficiare degli investimenti nelle fonti rinnovabili e della transizione verso l’energia pulita.
Come presentare la domanda
Il periodo per presentare la domanda va dall’8 giugno 2023 fino al 6 settembre 2023. La candidatura è regolamentata dall’avviso di manifestazione di interesse della Clean energy for EU islands e può essere presentata compilando il modulo di adesione disponibile alla pagina https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/30for30islands.
Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili al seguente link Call for application of interest for 30 renewable energy islands | Clean energy for EU islands (europa.eu)