Contattaci
Via Maestri Calzaturieri del Brenta 36, 35027 Noventa Padovana (PD),
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Work Inquiries
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062

La Regione Veneto, per dare attuazione al PR FESR 2021-2027, ha aperto un bando con l’obiettivo di rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro, anche grazie agli investimenti produttivi. L’idea è quella di rilanciare la propensione agli investimenti del sistema produttivo nei settori del commercio, della somministrazione di alimenti e bevande e dei servizi, attraverso forme aggregative di piccole e medie imprese che sviluppino progetti finalizzati ad accrescere l’attrattività e la competitività delle imprese commerciali, l’innovazione dei sistemi di offerta commerciale, la valorizzazione e promozione delle eccellenze commerciali, enogastronomiche e storiche locali.

Dotazione finanziaria e beneficiari

La dotazione finanziaria del bando è inizialmente pari a 10.000.000 € ma è possibile l’assegnazione di risorse aggiuntive in caso di ulteriore futura disposizione finanziaria.

I beneficiari sono le micro, le piccole e le medie imprese riunite in forma aggregata attraverso la sottoscrizione dell’“Accordo Operativo” (allegato B). L’impresa, al momento della presentazione della domanda deve possedere i seguenti requisiti: essere regolarmente iscritta come “Attiva” al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio e, in caso di imprese artigiane, all’Albo delle imprese artigiane ed esercitare un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 primario e/o secondario (nel bando sono specificati tutti i settori idonei).

Inoltre, essa deve avere l’unità operativa, o le unità operative, in cui realizza il progetto imprenditoriale nell’ambito territoriale dei Distretti del commercio riconosciuti ai sensi dell’articolo 8 della legge regionale n.50 del 2012 (Appendice I), deve essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, osservare le norme dell’ordinamento giuridico italiano in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa, rispettare la normativa per gli aiuti “de minimis” e presentare un profilo finanziario adeguato a garantire la sostenibilità dell’operazione.

Ciascun richiedente può presentare di una sola domanda di contributo.

Le aggregazioni

Le aggregazioni, formate attraverso l’“Accordo Operativo”, devono avere una composizione minima di tre imprese (questo numero dovrà essere mantenuto fino all’erogazione del saldo del sostegno) a cui deve aggiungersi, in qualità di sottoscrittore, il “Promotore” (che può essere un componente del partenariato del Distretto vigente al momento della presentazione della domanda, un’impresa iscritta al Registro delle Imprese e che fornisce servizi a supporto delle imprese). L’Accordo deve essere sottoscritto anche dal Comune.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili tutti i progetti che hanno come obiettivo lo sviluppo e la valorizzazione dell’offerta commerciale territoriale attraverso l’introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, l’ammodernamento tecnologico di attrezzature e impianti, la promozione di processi di rinnovamento aziendale, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile, economia circolare e transizione green, digitalizzazione. I progetti ammessi all’agevolazione devono essere conclusi e operativi entro il 17 settembre 2025 ed entro le 12.00 del 15 ottobre 2025 deve essere presentata alla Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese la rendicontazione finale degli interventi agevolati.

Non sono in ogni caso ammissibili progetti materialmente completati o pienamente attuati prima che sia stata presentata la domanda di contributo, indipendentemente dal fatto che siano stati o meno effettuati i pagamenti.

Gli interventi non devono comportare ulteriore consumo di suolo e dovranno quindi essere realizzati in aree classificate come produttive, industriali o commerciali, privilegiando superfici già impermeabilizzate/degradate e devono rispettare il principio DNSH (Do No Significant Harm).

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese relative a beni materiali, immateriali e servizi che rientrano nelle seguenti categorie:

  • Interventi per lo sviluppo dell’offerta commerciale, tra cui spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, eolico, geotermico), comprese spese per il sistema combinato di inverter con batterie e allacciamento alla rete dell’energia elettrica. Sono agevolabili nel limite massimo di 8.000 € per impianti fino a 20 kW e 20.000 € per impianti superiori a 20 kW e sono incluse le spese di trasporto e installazione, comprese le opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento.
  • Interventi di valorizzazione del Distretto del commercio.

Tutte le spese devono essere sostenute e pagate dal beneficiario tra la data di presentazione della domanda e il 17 settembre 2025. Le agevolazioni sono concesse, per ciascun progetto, nella misura massima di 220.000 €, a fronte di una spesa massima di 400.000 €. Per quanto riguarda la prima categoria di spese ammissibili, il beneficio ne copre il 50%, per la seconda invece il 100%. Ciascuna impresa partecipante deve sostenere una spesa non superiore al 50% del totale della spesa ammessa, a fronte di un investimento minimo di 15.000 €. Il contributo concedibile a ciascuna impresa non può superare i 150.000 €. In fase di rendicontazione, la spesa ammissibile deve essere pari ad almeno il 70% dell’importo originariamente riconosciuto in fase di ammissione all’agevolazione e non inferiore a 45.000 €.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere compilata e inviata dal Promotore esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione al seguente link Gateway di autenticazione (regione.veneto.it), a partire dalle ore 10.00 del 27 settembre 2023 e fino alle 17.00 del 13 dicembre 2023.

L’erogazione del sostegno potrà avvenire mediante acconto e saldo, oppure in un’unica soluzione a saldo. La richiesta di anticipo potrà essere presentata dal Promotore entro sei mesi dalla data di comunicazione e concessione del sostegno ed esso non supererà il 40% del contributo previsto. La richiesta di acconto, invece, potrà essere presentata dal 15 giugno 2024 e fino al 17 marzo 2025, per un importo minimo pari almeno al 50% del contributo concesso. Il Promotore potrà infine presentare la richiesta di erogazione del saldo a partire dal 15 giugno 2024 e fino al 15 ottobre 2025.

Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili al seguente link https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=13861949

Powersol
Powersol