Contattaci
Via Maestri Calzaturieri del Brenta 36, 35027 Noventa Padovana (PD),
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Work Inquiries
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062

La Regione Veneto ha aperto un bando che dà attuazione al PR FESR 2021-2027, in particolare all’obiettivo 1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi”, Azione 1.3.8 “Rigenerazione e innovazione delle imprese. Interventi finalizzati a sostenere la valorizzazione turistica del territorio”. Lo scopo è quello di promuovere e sostenere gli investimenti nel sistema ricettivo turistico che favoriscano la rigenerazione e l’innovazione delle imprese, in modo tale da supportarne lo sviluppo tecnologico e la transizione digitale ed ecologica.

Dotazione finanziaria e soggetti beneficiari

La dotazione finanziaria del bando è pari a 15.000.000 €, di cui 6.000.000 € sono destinati alle imprese situate nei comuni montani e 9.000.000 € per le imprese dei comuni non montani. Gli interventi in graduatoria saranno finanziati fino a esaurimento delle risorse. I soggetti beneficiari sono le imprese che soddisfano i seguenti requisiti: sono micro, piccole o medie imprese (PMI) già costituite alla data di presentazione della domanda di sostegno, che devono necessariamente gestire/essere proprietarie di una struttura ricettiva.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili a sostegno gli interventi riguardanti la struttura ricettiva volti a favorire la transizione digitale ed ecologica dell’impresa, la piena accessibilità delle strutture ricettive e l’innovazione di prodotto e/o di processo. In particolare:

  • Interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia e acqua), per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientati alla piena sostenibilità ambientale. Questi interventi, di efficientamento e autoproduzione energetica, potranno interessare la struttura ricettiva con riferimento alle fasi di riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, consumo e produzione di energia elettrica e consumo idrico.

Per esempio: sostituzione dei generatori di calore, installazione di cogeneratori per la produzione combinata di energia termica ed elettrica, installazioni di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, installazione di impianti fotovoltaici, di pompe di calore ad alta efficienza e di inverter ad alta efficienza, installazione di colonnine per ricarica elettrica di e-bike, ciclomotori e automobili.

  • Interventi che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica.
  • Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive in ottica di universal design.
  • Altri interventi, anche strutturali, finalizzati a innovare e differenziare l’attuale tipologia di offerta, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti turistici e/o interventi finalizzati a una migliore estensione dei processi aziendali o di gestione della struttura ricettiva.

Per essere ritenuto ammissibile, il progetto deve prendere il via successivamente alla data di presentazione della domanda; devono essere successivi alla data di presentazione della domanda anche gli ordini di acquisto di beni e attrezzature.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese direttamente imputate al progetto, coerenti con l’attività d’impresa e con la finalità del bando, e sostenute e pagate dal soggetto beneficiario:

  • Spese per opere edili e/o impiantistiche;
  • Spese collegate alla progettazione e gestione degli interventi di carattere strutturale;
  • Spese per consulenze e servizi finalizzati all’ottenimento di certificazioni da parte del beneficiario;
  • Acquisto di impianti, macchinari, strumenti e attrezzature;
  • Acquisto di veicoli;
  • Licenze e servizi informatici;
  • Spese generali.

Per essere ammissibili, tutte le spese devono essere pagate dal beneficiario entro la data di chiusura del progetto.

Regimi di aiuto

Il soggetto richiedente può scegliere fra uno dei seguenti regimi di aiuto:

  • Il regime di aiuti “de minimis”: in questo caso l’agevolazione è subordinata al rispetto dei massimali previsti dal regolamento europeo, secondo il quale le agevolazioni possono avere un massimo complessivo di 200.000 €, nell’arco di tre esercizi finanziari. L’intensità massima dell’aiuto è del 50% sottoforma di contributo a fondo perduto e sono ammissibili gli interventi con un costo minimo di 50.000 € e massimo di 400.000 €.
  • Il regime di aiuti compatibili con il mercato interno ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014, articolo 17 “Aiuti agli investimenti a favore delle PMI”: per le micro e piccole imprese l’intensità massima dell’aiuto previsto, in forma di contributo in conto capitale, è del 20% della spesa ammissibile; per le medie imprese è invece del 10%. Sono ammissibili ai fini del presente bando, interventi con importi complessivi di spesa ammissibile non inferiori a 100.000,00 € e fino ad un massimo di 1.000.000,00 € per le micro e piccole imprese e 2.000.000,00 € per le medie imprese.

Presentazione delle domande

La domanda di partecipazione al bando deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU) della Regione, dal 25 gennaio all’11 aprile 2024. Tutte le domande sono sottoposte a una procedura valutativa a graduatoria. A parità di punteggio sarà data priorità alle imprese con il titolare più giovane (per le società si fa riferimento alla data di nascita del socio che detiene la quota maggiore). I progetti ammessi all’agevolazione devono essere conclusi e operativi entro 24 mesi dall’approvazione dell’ammissione a sostegno.

Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili qui.

Powersol
Powersol