Contattaci
Via Maestri Calzaturieri del Brenta 36, 35027 Noventa Padovana (PD),
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Work Inquiries
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062

La Regione Piemonte ha aperto un bando per l’assegnazione di contributi a fondo perduto a progetti di impiantistica sportiva pubblica all’interno del territorio, finanziati dall’Istituto per il Credito Sportivo denominato, più precisamente dal Bando Sport Missione Comune. Per “impianto sportivo” è intesa la struttura, all’aperto o al chiuso, preposta allo svolgimento di manifestazioni sportive, comprensiva di uno o più spazi di attività sportiva dello stesso tipo o di tipo diverso, nonché di eventuali zone spettatori, servizi accessori e di supporto.

Destinatari

I soggetti beneficiari del contributo sono:

  • I comuni, le Unioni di comuni e i comuni in forma associata proprietari di impianti sportivi;
  • Il concessionario gestore dell’impianto sportivo di proprietà dei soggetti sopra indicati su cui viene realizzato l’intervento, purché avente una delle seguenti forme giuridiche:
    • Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e relativo Comitato regionale;
    • Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e relativo Comitato regionale;
    • Federazioni sportive nazionali (F.S.N.) e relativi Comitati regionali;
    • Discipline sportive associate (D.S.A.) e relativi Comitati regionali;
    • Enti di Promozione Sportiva (E.P.S.) e relativi Comitati regionali;
    • Associazioni e Società sportive dilettantistiche.

Caratteristiche di ammissibilità

Per essere ammesso al contributo, il soggetto richiedente dovrà presentare la documentazione progettuale dell’intervento, compresa di un parere favorevole rilasciato dal CONI ai sensi della normativa di legge applicabile. Sono ammessi anche interventi parziali di un progetto complesso, soltanto a condizione che questo intervento sia autonomo ed efficiente indipendentemente dalla realizzazione delle altre parti del progetto generale. È inoltre necessario che i lavori non risultino già iniziati alla data di presentazione della domanda e che la quota non oggetto di richiesta del contributo sia garantita con risorse proprie tramite un cofinanziamento. Da ultimo, se si tratta di interventi di edilizia sportiva scolastica inseriti in progetti di edilizia scolastica più ampia, deve essere identificabile un lotto funzionale relativo alla sola parte sportiva.

Interventi ammessi al contributo

Possono essere ammessi a contributo gli interventi relativi a costruzione, ampliamento, attrezzatura, efficientamento energetico, miglioramento, completamento e messa a norma di impianti e complessi sportivi pubblici e/o strumentali all’attività sportiva, anche situati all’interno di edifici scolastici. Rientrano nell’ammissibilità gli interventi parziali menzionati sopra, l’acquisizione di immobili da destinare a uso sportivo o dell’area in cui si intende realizzare l’intervento (in questo caso deve essere anche prevista la realizzazione di un impianto sportivo).

Sono considerati prioritari gli interventi:

  • Totalmente destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche;
  • Totalmente destinati all’efficientamento energetico (da attestare con apposita certificazione, vedi allegato E);
  • Totalmente destinati all’adeguamento alla normativa antisismica;
  • Ammessi al bando Sport e periferie;
  • Ammessi a usufruire delle risorse del PNRR;
  • Relativi a impianti sportivi ubicati all’interno di un plesso scolastico;
  • Realizzati su beni confiscati alla criminalità organizzata;
  • Realizzati dal privato concessionario dell’impianto sportivo;
  • Con uno SROI (Social Return on Investment).

Risorse finanziarie

La somma complessiva per l’assegnazione di contributi in conto capitale ammonta a 6.000.000 € ed è suddivisa in due assi di intervento. Un primo asse riguarda gli interventi ordinari, che devono avere un costo minimo di 100.000 € e fino a un massimo di 1.032.913,80 €, e il contributo concesso è pari all’80% della spesa ammissibile (fino a un massimo di 250.000 €). La dotazione finanziaria destinata a questa sezione di interventi è pari a 4.400.000 €.

Il secondo asse comprende invece gli interventi strategici, ovvero quelli di realizzazione e riqualificazione di impianti sportivi dedicati al calcio, funzionali alla creazione di centri federali o di complessi sportivi di rilevanza strategica, individuati in collaborazione con la Federazione sportiva di riferimento. In questo caso gli interventi devono avere un costo che rientra tra 1.000.000 € e 2.500.000 € e il contributo copre l’80% della spesa ammissibile (fino a un massimo di 800.000 €). La dotazione finanziaria destinata a questa tipologia di interventi è pari a 1.600.000 €.

Erogazione del contributo e tempi di realizzazione

La concessione del contributo sarà subordinata all’effettiva erogazione di un mutuo da parte dell’Istituto per il Credito Sportivo, richiesto tramite l’utilizzo del portale dedicato. Il beneficio sarà erogato direttamente al soggetto beneficiario, che dovrà fornire il proprio IBAN, in tre diverse rate: il 30% al momento della ricezione della dichiarazione di inizio lavori, il 50% a dichiarazione di stato avanzamento lavori (almeno il 50% realizzato) e un ultimo 20% a conclusione dei lavori, a seguito della presentazione della rendicontazione finale.

I lavori dovranno essere ultimati entro 36 mesi dalla data di assegnazione del contributo, prorogabili di 12 mesi previa istanza motivata da ragioni non dipendenti dalla volontà del beneficiario. L’acquisto di aree e impianti a uso sportivo dovrà invece essere effettuato entro 18 mesi, senza possibilità di proroga.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande di presentazione, complete di tutta la documentazione necessaria, devono essere inoltrate esclusivamente tramite la piattaforma FINDOM (Bandi Cultura, Turismo e Sport – FINanziamenti DOMande | Servizionline (regione.piemonte.it)) con modalità a sportello a partire dalle ore 9.00 del 28 agosto 2023 e fino alle 12.00 del 3 novembre 2023. Il richiedente dovrà autenticarsi tramite Certificato di Autenticazione o SPID.

Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili al seguente link https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/contributi-sostegno-interventi-impiantistica-sportiva-pubblica-anno-2023-finanziati-dal-bando-sport

Powersol
Powersol