Contattaci
Via Maestri Calzaturieri del Brenta 36, 35027 Noventa Padovana (PD),
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Work Inquiries
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062

Con l’obiettivo di ridurre del 30% le emissioni di gas climalteranti dirette e indirette, la Regione Liguria ha aperto un bando, in attuazione dell’obiettivo “Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra”, con il fine di sostenere le micro, piccole, medie e grandi imprese che vogliono realizzare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, con conseguente riduzione dei costi legati ai consumi energetici dell’impresa. Il bando è finalizzato alla realizzazione di interventi di:

  • Riqualificazione energetica degli stabilimenti, degli impianti e delle strutture produttive;
  • Installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza.

Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole, medie e grandi imprese del settore privato, aventi sede operativa in Liguria. Le imprese dei settori del commercio, dell’artigianato, dei servizi di ristorazione e alloggio possono presentare domanda solo se il loro intervento è superiore a 500.000 €. Non possono presentare la domanda i raggruppamenti temporanei di impresa e le reti d’impresa.

L’incentivazione è suddivisa come segue:

Dimensione impresaFinanziamento a tasso agevolato rispetto alle spese ammissibili (%)Contributo a fondo perduto rispetto alle spese ammissibili (%)
Micro-piccola-media45 con un massimale di 300.000 €Fino al 43 oltre al 3% del valore del finanziamento quale abbattimento dei costi di garanzia.
GrandeFino all’80% con un massimale di 400.000€.0

Interventi ammissibili

Sono ammissibili i seguenti interventi:

  • Riqualificazione di immobili attraverso: coibentazione dell’involucro edilizio, sostituzione dei serramenti e delle superfici vetrate, realizzazione di pareti ventilate, realizzazione di giardini verticali o tetti verdi, realizzazione di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti, installazione di sistemi schermanti, per la protezione dalla radiazione solare, e sistemi di climatizzazione passiva, ristrutturazione dell’impianto termico, del sistema di distribuzione, di regolazione ed eventuale contabilizzazione del calore, esclusi impianti termici alimentati a gas, installazione di sistemi e dispositivi per il controllo automatizzato e la telegestione dell’edificio, efficientamento del sistema di illuminazione o di sistemi di trasporto, realizzazione di rete di teleriscaldamento diretta esclusivamente all’autoconsumo, eventuali costi relativi alla rimozione e smaltimento dell’amianto se strettamente funzionali all’operazione.
  • Riqualificazione energetica degli impianti produttivi che integrino tra loro soluzioni diversificate anche finalizzate alla digitalizzazione, alla dotazione di sistemi di building automation, alla misurazione intelligente per aumentare l’efficacia delle misure di efficienza energetica e limitare il consumo di energia.
  • Sostituzione di impianti e macchinari con nuovi e più efficienti.

Spese ammissibili

Le spese considerate ammissibili (al netto di IVA) sono: acquisto di attrezzature, impianti, componenti, sistemi, programmi informatici e macchinari e relativa messa in opera, acquisto di software dedicato alla gestione, controllo e programmazione del processo produttivo, spese edili, spese tecniche per analisi dello scenario controfattuale, progettazione, direzione lavori, collaudo, sicurezza cantieri (intesi come costi delle prestazioni professionali) in misura non superiore al 10% delle spese ammissibili relative alle voci di cui alle lettere precedenti, attestato di prestazione energetica (APE) dell’edificio ex ante e APE realizzato a ultimazione dei lavori di efficientamento energetico, costi indiretti dell’operazione fino al 7% dei costi diretti ammissibili, spese ante operam. Queste ultime sono ammissibili in misura non superiore ai 10.000 €.

Dotazione finanziaria e presentazione delle domande

La dotazione finanziaria è pari a 10.000.000 €, così suddivisi: 4.789.000 € per i contributi a fondo perduto e abbattimento costo garanzia e 5.211.000 € per lo strumento finanziario.

Le domande di ammissione al bando devono essere presentate esclusivamente online (dal sito www.filse.it) a partire dal 16 febbraio 2024 e fino alle 17.30 del 29 febbraio 2024. La procedura informatica di presentazione delle domande è disponibile offline già dal 12 febbraio.

Erogazione del beneficio

Il beneficiario può richiedere un acconto, nella misura del 40% di ciascuna delle forme di agevolazione concessa o del solo contributo a fondo perduto al raggiungimento di uno stato di avanzamento della spesa pari almeno al 40% dell’investimento ammesso. L’erogazione del saldo invece avviene a ultimazione dell’intervento.

Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili al seguente link https://www.filse.it/bandi-attivi/publiccompetition/278:pr-fesr-2021-2027-op2-azione-2-1-2-incentivi-finalizzati-alla-riduzione-dei-consumi-energetici-e-delle-emissioni-di-gas-climalteranti-delle-imprese-e-delle-aree-produttive-ii-edizione.html

Powersol
Powersol