Contattaci
Via Maestri Calzaturieri del Brenta 36, 35027 Noventa Padovana (PD),
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Work Inquiries
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062

Una delle principali fonti di energia rinnovabile è il fotovoltaico, che negli ultimi anni ha registrato una crescita non indifferente in Italia, contribuendo alla transizione energetica, alla lotta al cambiamento climatico e alla riduzione delle emissioni di CO2. Come già fatto in precedenza con Emilia Romagna e Veneto, oggetto di questo articolo sarà un’analisi sull’andamento del fotovoltaico nella regione Piemonte, la quarta nel nostro paese (preceduta da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna) per numero di impianti e colei che detiene il primato per quanto riguarda invece l’energia idroelettrica.

I dati a fine 2022

Secondo le statistiche del GSE, al 31 dicembre 2022 in Italia risultano installati 1.225.431 impianti, per una potenza complessiva di 25.064 MW; di questi, 210.555 impianti e 2.490 MW fanno riferimento solo all’anno precedente, con una variazione rispettivamente del 161% e del 165% rispetto al 2021. Per quanto riguarda la regione Piemonte, essa conta il 7% delle installazioni totali, ovvero 86.015, con un aumento rispetto al 2021 del 22,2%, e l’8% della potenza (1.999 MW), corrispondente a una crescita dell’11,6% sul 2021. Guardando nello specifico al 2022, in Piemonte sono stati installati 15.615 impianti, il 7,5% del totale, e 207 MW di potenza, l’8,6%. La provincia di Cuneo si è classificata seconda a parimerito per potenza installata, registrando il 2,6% del totale. Per quanto riguarda infine la produzione, a fine 2022 si contavano 2.105 GWh, 221 GWh in più rispetto all’anno precedente.

Gli 86.015 impianti della regione sono così suddivisi:

Alessandria8.731
Asti6.371
Biella4.041
Cuneo19.770
Novara8.975
Torino31.984
Verbano-Cusio-Ossola2.205
Vercelli3.938

Di questi, il 27% sono impianti a terra, mentre il 73% non a terra.

Gli impianti per settore

Gli impianti fotovoltaici installati fanno riferimento in particolare a tre settori: il residenziale, il terziario e quello industriale. Il primo conta 68.843 impianti, una potenza di 350 MW e una produzione di 316 GWh; il secondo, invece, comprende 7.367 impianti, 409 MW e 412 GWh; il terzo, infine, registra 5.353 impianti, 988 MW e 1.100 GWh.

Conclusioni

In questi ultimi anni il settore del fotovoltaico ha avuto una crescita significativa anche grazie agli incentivi governativi (si veda per esempio il Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese, menzionato in un recente articolo) e agli investimenti che tanti, privati e aziende, hanno deciso di fare nei confronti di queste nuove tecnologie sostenibili. Le statistiche analizzate mostrano un importante aumento che sembrerebbe destinato a rafforzarsi e che rappresenta un passo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi energetici che l’Italia e l’Europa stanno perseguendo.

Powersol
Powersol