
La Regione Toscana ha aperto un bando per sostenere la realizzazione di progetti di formazione continua a favore delle imprese, mirati ad aggiornare e accrescere le competenze dei lavoratori e dei datori di lavoro in materia di innovazione tecnologica, transizione digitale ed ecologica.
La legge del 30 dicembre 2021, in considerazione delle esigenze di rilancio della filiera produttiva del distretto industriale pratese, ha attribuito al Comune di Prato un contributo di 10.000.000 € per il sostegno economico alle imprese del settore tessile del distretto industriale pratese, per attività di studi, ricerche e progetti collettivi di filiera.
La Regione Sardegna ha recentemente aperto un bando per la concessione di contributi ai comuni presenti all'interno del territorio per la predisposizione della diagnosi energetica e dell'attestazione di prestazione energetica di edifici e strutture pubbliche di loro proprietà. Il principale obiettivo è la promozione di interventi di efficientamento energetico.
La Regione Abruzzo ha pubblicato un avviso per favorire la costruzione di Green Communities, con l'obiettivo di promuovere la nascita di nuove realtà imprenditoriali legate alla Green Economy e poter tutelare, sostenere e valorizzare le risorse ambientali dei territori montani. Le Green Communities sono comunità locali coordinate e/o associate tra loro che vogliono sfruttare in maniera equilibrata le risorse principali di cui dispongono.
L'olio d'oliva è il simbolo della produzione siciliana ed è un comparto che vale circa 200 milioni di euro. Nel rispetto degli obiettivi dell'Unione Europea, è stato quindi aperto un bando per l'erogazione di un contributo in conto capitale a fondo perduto per l'ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell'olio extravergine d'oliva, con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo.
La Regione Emilia Romagna ha aperto un bando che dà attuazione al Piano di Azione Ambientale e al Decreto Direttoriale 412 del 18 dicembre 2020, che consiste in un programma di finanziamento per il miglioramento della qualità dell'aria nel territorio delle regioni del Bacino Padano. L'avviso è rivolto ai 207 comuni della Regione Emilia Romagna situati in aree soggette a superamenti dei valori limite dei principali inquinanti e che hanno aderito al Piano Regionale per la qualità dell'aria.
È stata approvata la misura Investimenti sostenibili 4.0, in continuità con il bando aperto a seguito del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 10 febbraio 2022, che persegue gli obiettivi sostenibili per la transizione energetica. In particolare, la misura sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese nelle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno.
La Regione Basilicata ha aperto un bando con l'obiettivo di finanziare investimenti finalizzati allo sviluppo di impianti pubblici destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili, per beneficiari diversi dalle imprese agricole. Al fine di mitigare gli effetti climatici, la regione ritiene utile la più ampia diffusione di impianti di taglia modesta idonei per interventi a beneficio di strutture medio-piccole di interesse pubblico.
La Regione Marche ha aperto un bando con l'obiettivo di contribuire alla riduzione dei costi energetici sostenuti dalle famiglie residenti nel territorio regionale, con priorità per le famiglie a basso reddito, tramite la concessione di contributi per la realizzazione di interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e il miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti elettrici e termici in ambito domestico e a servizio di unità immobiliari a uso residenziale.
I finanziamenti agevolati SIMEST si rinnovano a sostegno degli investimenti in sostenibilità e digitalizzazione, per una maggiore competitività delle imprese e delle filiere produttive sui mercati esteri. Tra le tante iniziative, è stato aperto un bando per la transizione digitale ed ecologica, che concede finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto.

