Contattaci
Via Maestri Calzaturieri del Brenta 36, 35027 Noventa Padovana (PD),
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062
Work Inquiries
info@powersol.it
Tel: +39 041 098 0062

La transizione energetica verso fonti rinnovabili e sostenibili è ormai avviata e l’energia solare sta giocando un ruolo sempre più importante e decisivo in questo processo volto alla salvaguardia del nostro pianeta. Per quanto riguarda l’Italia, alla fine del 2022 risultavano installati 1.225.431 impianti, con una potenza totale di 25.064 MW e una produzione annua di 28.121 GWh; di questi, 210.000 impianti e 2.500 MW sono stati implementati nel corso dell’anno precedente, segnando un aumento del 161% rispetto ai dati registrati nel 2021. Il 30,9% degli impianti nel nostro paese è concentrato in sole due regioni, il Veneto, su cui è stato fatto un approfondimento in precedenza, e la Lombardia, oggetto di analisi dell’articolo. Quest’ultima registra da anni una crescita significativa per quanto riguarda il fotovoltaico, generando sempre più energia pulita.

I dati alla fine del 2022

Secondo le statistiche pubblicate dal GSE (Solare Fotovoltaico GSE), alla fine del 2022 in Lombardia erano presenti 199.637 impianti (+24% rispetto ai 160.757 del 2021), per una potenza totale di 3.149 MW (+16,2% sui 2.711 MW dell’anno precedente) e una produzione annua di 2.984 GWh (con una variazione del 17,2% sul 2021). La regione vanta il primato sia per quanto riguarda il numero di impianti installati, che la potenza totale, superando per la prima volta in questo dato la Puglia, che si era sempre classificata prima. Concretamente, possiede il 16,3% degli impianti e il 12,6% della potenza del paese e il 18,6% delle installazioni e il 17,7% della potenza in riferimento alle realizzazioni del 2022. Per quanto riguarda invece la produzione annua, la Lombardia si posiziona seconda sia sul totale (10,6%) che sulla variazione positiva più alta nel 2022 (+17,2%).

Nello specifico, i 199.637 impianti della regione sono così suddivisi:

Bergamo28.823
Brescia42.288
Como12.786
Cremona12.432
Lecco6.286
Lodi6.119
Mantova13.287
Milano27.578
Monza e Brianza13.191
Pavia10.998
Sondrio5.533
Varese20.316

Brescia risulta essere la seconda provincia per numero di impianti totali, con il 3,5%, e la prima per numero di impianti installati nel corso del 2022 (il 4,5%), mentre si classifica seconda per la potenza totale, con il 2,6%, e per la potenza installata durante tutto il 2022, il 4,1%.

In Lombardia, solo l’8% degli impianti è installato a terra; la regione infatti, insieme a Liguria, Valle D’Aosta e Trentino-Alto Adige, è considerata a forte diffusione di impianti non a terra (ovvero con una percentuale maggiore al 90%).

La divisione degli impianti per settore

Quattro sono i principali settori in cui si dividono le 199.637 installazioni fotovoltaiche della regione: residenziale, terziario, agricolo e industriale. Rispettivamente, gli impianti sono 168.556, 15.466, 4.438 e 11.177, la potenza è 796 MW, 729 MW, 376 MW e 1.249 MW e la produzione annua 703 GWh, 698 GWh, 386 GWh e 1.197 GWh.

Prospettive future

A seguito dell’analisi di questi dati e dell’andamento del fotovoltaico negli ultimi anni in Italia e, in particolare, in Lombardia, le prospettive sono quelle di un settore in continua crescita. Le nuove tecnologie a disposizione, una maggiore consapevolezza sul rischio ambientale e gli incentivi governativi messi in atto stanno favorendo un significativo processo di transizione energetica e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei per quanto riguarda la riduzione delle emissioni e la lotta al cambiamento climatico. In questo scenario, la regione Lombardia ha tutte le carte in regola per rimanere la principale leader nell’adozione delle fonti rinnovabili nel nostro paese.

Powersol
Powersol