La Regione Veneto, per dare attuazione al PR FESR 2021-2027, ha aperto un bando con l'obiettivo di rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro, anche grazie agli investimenti produttivi. L’idea è quella di rilanciare la propensione agli investimenti del sistema produttivo nei settori del commercio, della somministrazione di alimenti e bevande e dei servizi, attraverso forme aggregative di piccole e medie imprese che sviluppino progetti finalizzati ad accrescere l’attrattività e la competitività delle imprese commerciali.
La Regione Piemonte ha aperto un bando per l'assegnazione di contributi a fondo perduto a progetti di impiantistica sportiva pubblica all'interno del territorio, finanziati dall'Istituto per il Credito Sportivo denominato, più precisamente dal Bando "Sport Missione Comune".
La Regione Abruzzo ha pubblicato un avviso per favorire la costruzione di Green Communities, con l'obiettivo di promuovere la nascita di nuove realtà imprenditoriali legate alla Green Economy e poter tutelare, sostenere e valorizzare le risorse ambientali dei territori montani. Le Green Communities sono comunità locali coordinate e/o associate tra loro che vogliono sfruttare in maniera equilibrata le risorse principali di cui dispongono.
L'olio d'oliva è il simbolo della produzione siciliana ed è un comparto che vale circa 200 milioni di euro. Nel rispetto degli obiettivi dell'Unione Europea, è stato quindi aperto un bando per l'erogazione di un contributo in conto capitale a fondo perduto per l'ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell'olio extravergine d'oliva, con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo.
Il settore del fotovoltaico ha registrato una forte accelerazione nei primi sei mesi del 2023, evidenziando una tendenza promettente per quanto riguarda l'energia pulita e sostenibile. A confermarlo è la nota trimestrale del GSE sull'andamento del fotovoltaico nel periodo gennaio-giugno 2023, che è stata recentemente resa pubblica.
È stata approvata la misura Investimenti sostenibili 4.0, in continuità con il bando aperto a seguito del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 10 febbraio 2022, che persegue gli obiettivi sostenibili per la transizione energetica. In particolare, la misura sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese nelle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno.
È stato pubblicato dal GSE il National Survey Report of PV Power Applications in Italy, che mostra la crescita del fotovoltaico nel nostro paese per quanto riguarda il 2022. Secondo gli obiettivi prefissati dalla Commissione Europea, ci si aspetta che il fotovoltaico contribuisca in maniera consistente alla transizione energetica, con una capacità di 80 GW entro il 2030.
L'energia solare è una delle fonti rinnovabili che sta giocando un ruolo significativo nel processo di transizione energetica in corso e, specialmente negli ultimi anni, ha registrato una crescita non indifferente in Italia, contribuendo alla lotta al cambiamento climatico e alla riduzione delle emissioni di CO2. L'articolo analizza nello specifico la situazione della regione Sardegna.
La Regione Basilicata ha aperto un bando con l'obiettivo di finanziare investimenti finalizzati allo sviluppo di impianti pubblici destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili, per beneficiari diversi dalle imprese agricole. Al fine di mitigare gli effetti climatici, la regione ritiene utile la più ampia diffusione di impianti di taglia modesta idonei per interventi a beneficio di strutture medio-piccole di interesse pubblico.
La Regione Marche ha aperto un bando con l'obiettivo di contribuire alla riduzione dei costi energetici sostenuti dalle famiglie residenti nel territorio regionale, con priorità per le famiglie a basso reddito, tramite la concessione di contributi per la realizzazione di interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e il miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti elettrici e termici in ambito domestico e a servizio di unità immobiliari a uso residenziale.