Nell'ambito del PNRR, è stato aperto un bando per le organizzazioni culturali al fine di supportare la ripresa delle attività culturali e creative, incoraggiando l'uso della tecnologia digitale, e di incentivare l'approccio verde lungo tutta la filiera. Il bando è rivolto a tutte le regioni, ma il 40% delle risorse sarà destinato alle regioni del Mezzogiorno.
Nel processo di transizione energetica in corso, gioca un ruolo fondamentale l'energia solare, che negli ultimi anni ha registrato una significativa espansione in tutti i settori e in tutte le regioni del nostro paese. In particolare, la Puglia si è classificata come la regione con la quota maggiore di capacità fotovoltaica.
L'Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione Sardegna ha avviato un processo di valorizzazione del territorio e ha aperto un bando per supportare i comuni nella gestione e nella manutenzione dei parchi urbani.
La transizione energetica verso fonti rinnovabili e sostenibili è ormai avviata e l'energia solare sta giocando un ruolo sempre più importante e decisivo in questo processo volto alla salvaguardia del nostro pianeta. Analizzando i dati del nostro paese, la Regione Lombardia vanta il primato sia per quanto riguarda il numero di impianti installati, che la potenza totale.
La Regione Basilicata ha aperto il bando non metanizzati, un contributo a fondo perduto per l'acquisto e l'installazione di impianti di produzione di energia elettrica o termica alimentati da fonti rinnovabili o di sistemi di accumulo di energia.
L'energia solare è una fonte di energia rinnovabile che sta contribuendo in maniera significativa alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni di CO2. La Regione Piemonte è la quarta nel nostro paese per numero di impianti fotovoltaici installati, mentre detiene il primato per quanto riguarda invece l'energia idroelettrica.
Le ESCo, acronimo di Energy Service Company, sono aziende specializzate nella fornitura di servizi energetici che offrono una prestazione equiparabile al leasing, in cui il cliente firma un contratto con la ESCo, tramite il quale utilizza impianti di cui non acquisisce direttamente la proprietà.
Un Power Purchase Agreement (PPA) è un accordo di fornitura di energia elettrica rinnovabile tra un soggetto produttore (seller) e un soggetto acquirente (off-taker). In altri termini, si tratta di un contratto di acquisto di energia a medio o lungo termine, che consente agli utenti di raggiungere rapidamente i propri obiettivi di sostenibilità ed efficientamento energetico, e che ha una durata che varia dai tre ai vent'anni.
Promuovere l'efficienza energetica e un uso più razionale dell'energia, ridurre i gas a effetto serra e diffondere le fonti rinnovabili nelle imprese sono tra i principali obiettivi che la Regione Piemonte vuole portare a termine per contribuire alla transizione energetica. Per questa ragione ha aperto il bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese.
Il settore del fotovoltaico ha registrato una forte accelerazione nei primi tre mesi del 2023, evidenziando una tendenza promettente per quanto riguarda l'energia pulita e sostenibile. A confermarlo è la nota trimestrale del GSE sul fotovoltaico nel periodo gennaio-marzo 2023, che è stata recentemente resa pubblica.