La Regione Emilia Romagna ha aperto un bando che dà attuazione al Piano di Azione Ambientale e al Decreto Direttoriale 412 del 18 dicembre 2020, che consiste in un programma di finanziamento per il miglioramento della qualità dell'aria nel territorio delle regioni del Bacino Padano. L'avviso è rivolto ai 207 comuni della Regione Emilia Romagna situati in aree soggette a superamenti dei valori limite dei principali inquinanti e che hanno aderito al Piano Regionale per la qualità dell'aria.
Il settore del fotovoltaico ha registrato una forte accelerazione nei primi sei mesi del 2023, evidenziando una tendenza promettente per quanto riguarda l'energia pulita e sostenibile. A confermarlo è la nota trimestrale del GSE sull'andamento del fotovoltaico nel periodo gennaio-giugno 2023, che è stata recentemente resa pubblica.
È stata approvata la misura Investimenti sostenibili 4.0, in continuità con il bando aperto a seguito del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 10 febbraio 2022, che persegue gli obiettivi sostenibili per la transizione energetica. In particolare, la misura sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese nelle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno.
È stato pubblicato dal GSE il National Survey Report of PV Power Applications in Italy, che mostra la crescita del fotovoltaico nel nostro paese per quanto riguarda il 2022. Secondo gli obiettivi prefissati dalla Commissione Europea, ci si aspetta che il fotovoltaico contribuisca in maniera consistente alla transizione energetica, con una capacità di 80 GW entro il 2030.
La Regione Liguria aprirà il 22 settembre prossimo un bando che concede incentivi alle imprese per incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili. L'obiettivo è quello di promuovere le energie rinnovabili in conformità con la direttiva sul tema 2018/2001 e di sostenere la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili.
È stato pubblicato l'avviso del nuovo bando Parco Agrisolare 2023, che prevede lo stanziamento di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nel settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, sempre nel rispetto del principio "non arrecare danno significativo" all'ambiente.
Il processo di transizione energetica in corso in tutta l'Europa richiede un utilizzo sempre maggiore delle fonti di energia rinnovabile. Per quanto riguarda l'Italia, negli ultimi anni si è assistito a una crescita significativa del fotovoltaico. Oggetto di analisi di questo articolo sarà l'andamento del fotovoltaico in Sicilia.
La Regione Abruzzo ha aperto un bando con l'obiettivo di sostenere e agevolare il miglioramento delle strutture ricettive per quanto riguarda la sostenibilità, la sicurezza, l'ammodernamento e il miglioramento dell'offerta. I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese del settore turistico ricettivo situate all'interno della regione.
La Regione Veneto ha aperto un bando con l'obiettivo di "un'Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio, in transizione verso un'economia a zero emissioni grazie all'utilizzo di energia pulita ed equa". Il presente bando intende rispondere al "Piano energetico regionale - Fonti rinnovabili, risparmio energetico ed efficienza energetica".
Il Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha aperto un bando che concede contributi ai piccoli comuni italiani (tutti quelli con una popolazione residente fino a 5.000 abitanti) con l'obiettivo di riqualificarli, anche dal punto di vista energetico.