La Regione Lombardia, a sostegno del processo di decarbonizzazione in corso in tutta Europa, ha aperto un bando che eroga contributi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio degli enti locali, con particolare attenzione agli edifici maggiormente energivori. Il beneficio è rivolto a tutti gli enti locali del territorio regionale (comuni, Unioni di comuni, Comunità montane, province).
I finanziamenti agevolati SIMEST si rinnovano a sostegno degli investimenti in sostenibilità e digitalizzazione, per una maggiore competitività delle imprese e delle filiere produttive sui mercati esteri. Tra le tante iniziative, è stato aperto un bando per la transizione digitale ed ecologica, che concede finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto.
La Regione Liguria aprirà il 22 settembre prossimo un bando che concede incentivi alle imprese per incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili. L'obiettivo è quello di promuovere le energie rinnovabili in conformità con la direttiva sul tema 2018/2001 e di sostenere la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili.
L'Unione Europea si sta impegnando per raggiungere gli obiettivi di neutralità entro il 2050 e per concretizzare questi scopi seleziona trenta isole, tramite l'apertura di un bando, per sostenerle nel processo di trasformazione in territori 100% green entro l'anno 2030. Il fine è quello di utilizzare queste terre come esempio guida per altre isole che vogliono intraprendere questo percorso per un futuro più sostenibile.
Il processo di transizione energetica in corso in tutta l'Europa richiede un utilizzo sempre maggiore delle fonti di energia rinnovabile. Per quanto riguarda l'Italia, negli ultimi anni si è assistito a una crescita significativa del fotovoltaico. Oggetto di analisi di questo articolo sarà l'andamento del fotovoltaico in Sicilia.
La Regione Veneto ha aperto un bando con l'obiettivo di "un'Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio, in transizione verso un'economia a zero emissioni grazie all'utilizzo di energia pulita ed equa". Il presente bando intende rispondere al "Piano energetico regionale - Fonti rinnovabili, risparmio energetico ed efficienza energetica".
Il Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha aperto un bando che concede contributi ai piccoli comuni italiani (tutti quelli con una popolazione residente fino a 5.000 abitanti) con l'obiettivo di riqualificarli, anche dal punto di vista energetico.
Nell'ambito del PNRR, è stato aperto un bando per le organizzazioni culturali al fine di supportare la ripresa delle attività culturali e creative, incoraggiando l'uso della tecnologia digitale, e di incentivare l'approccio verde lungo tutta la filiera. Il bando è rivolto a tutte le regioni, ma il 40% delle risorse sarà destinato alle regioni del Mezzogiorno.
Nel processo di transizione energetica in corso, gioca un ruolo fondamentale l'energia solare, che negli ultimi anni ha registrato una significativa espansione in tutti i settori e in tutte le regioni del nostro paese. In particolare, la Puglia si è classificata come la regione con la quota maggiore di capacità fotovoltaica.
La Regione Veneto ha aperto un bando per rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo, supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico e la transizione digitale ed ecologica. I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese, proprietarie di una o più strutture ricettive attive.